Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, Omicron 2: cos’è e cosa sappiamo sulla nuova variante

Trovata in oltre 40 paesi al mondo, la «sorella» di Omicron ha qualche differenza tecnica ma non sembra rappresentare un grosso pericolo. Nove i casi in Italia.

28 Gennaio 2022 16:06 Redazione
Covid, Omicron 2: cos'è e cosa sappiamo sulla nuova variante. Si tratta della «sorella» di Omicron, presente anche in Italia

Dal Covid a Delta, poi Omicron, lo spettro già superato di Deltacron e, adesso, Omicron 2. In gran parte del mondo e anche in Italia è stata trovata la sorella della variante più diffusa in Europa e non solo. Omicron e la sua seconda versione, rispettivamente BA.1 e BA.2, differiscono di alcune mutazioni e sono oltre 40 i paesi in cui sono state trovate sequenze di questa nuova trasformazione del virus.

Omicron 2: cos’è

La variante Omicron 2 viene considerata la «sorella» di Omicron. Le due mutazioni sono pressoché identiche, ma variano per alcune caratteristiche, tra cui anche la celebre proteina Spike. Una delle differenze principali è stata riscontrata nell’assenza, nel caso della nuova variante, del gene S, caratteristica principale di Omicron BA.1. Questa mancanza non permette a tutti i laboratori di riscontrare BA.2, perché serve sequenziare tutti i campioni.

Covid, Omicron 2: cos'è e cosa sappiamo sulla nuova variante. Si tratta della «sorella» di Omicron, presente anche in Italia
Un uomo sottoposto a un test anti Covid (Getty)

Omicron 2 in Italia: identificati i primi casi

Secondo gli ultimi dati dell’Iss, l’Istituto Superiore di Sanità, la variante Omicron è ormai predominante anche in Italia, con il 95,8 per cento dei casi, mentre Delta ricopre soltanto l’altro 4,2. Sono escluse da queste percentuali, però, le 9 sequenze di BA.2 identificate negli ultimi giorni. I casi riguardano quattro Regioni italiani: 3 in Lombardia, 3 in Piemonte, 2 in Liguria e uno in Campania.

Omicron 2, dov’è diffusa

Dal 17 novembre 2021 a oggi sono state caricate più di 8mila sequenze di BA.2 su Gisaid, il portale internazionale di dati genomici. Il virus è stato riscontrato in oltre 40 paesi, ma non si riesce a capire quale sia stato quello di origine della nuova variante. I primi stati al mondo a trovarla, però, sembrano essere stati il Sudafrica, come nel caso di Omicron BA.1, e le Filippine. La Danimarca è però il paese che ha caricato il più alto numero di sequenze, insieme a Svezia, India e Singapore. Nel paese danese sembra che la nuova versione sia addirittura prevalente rispetto alla precedente, rappresentando il 65 per cento dei nuovi casi.

Anders Fomsgaard, virologo danese: «Non siamo preoccupati»

Al di là dell’aspetto tecnico, non sembra che ci siano sintomi diversi nel passaggio da una all’altra variante. A confermarlo è stato il virologo dello State Serum Institute danese, Anders Fomsgaard: «Non siamo così preoccupati, dal momento che finora non vediamo grandi differenze nella distribuzione per età, stato vaccinale, reinfezioni e rischio di ricovero. Inoltre, nonostante l’alto tasso di infezione di BA. 2, il numero dei ricoveri in terapia intensiva sta diminuendo».

Covid, Omicron 2: cos'è e cosa sappiamo sulla nuova variante. Si tratta della «sorella» di Omicron, presente anche in Italia
Mette Frederiksen, primo ministro danese, riceve il vaccino anti Covid (Getty)

Tag:Covid
Covid Italia, il bollettino del 22 maggio: 17.744 nuovi casi e 34 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 22 maggio: 17.744 nuovi casi e 34 morti
In calo ricoveri ordinari (-170) e terapie intensive (-9). Tasso di positività all’11 per cento. I dati della pandemia di Coronavirus.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 21 maggio: 23.976 nuovi casi e 91 morti. Giù il tasso di positività: 10,3 per cento.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 21 maggio: 23.976 nuovi casi e 91 morti
In calo i ricoveri ordinari (-242), scendono anche i pazienti in terapia intensiva (-6). Giù il tasso di positività: 10,3 per cento.
Redazione
Biden: «Offerti vaccini alla Corea del Nord, nessuna risposta». Il Paese eremita non ha nessun farmaco per il trattamento dei sintomi Covid.
  • Attualità
Biden: «Offerti vaccini alla Corea del Nord, nessuna risposta»
Il Paese eremita non ha nessun farmaco per il trattamento dei sintomi del Covid. Le dichiarazioni congiunte del presidente Usa e di Yoon Suk-yeol, che si sono incontrati a Seul.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021