Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ti conosco mascherina

Obbligo del dispositivo anche all’aperto e di Ffp2 a cinema e teatro. Discoteche chiuse fino al 31 gennaio. Niente caffè al bancone senza super green pass, la cui validità scenderà da nove a sei mesi a partire dal primo febbraio. Le norme inserite nel “Dl festività”.

23 Dicembre 2021 14:4123 Dicembre 2021 20:34 Redazione
Covid, le nuove regole: verso mascherine all'aperto e riduzione del Green pass, cosa cambia. Nel tardo pomeriggio l'ufficialità delle norme per le festività

Dopo una giornata di riunioni e incontri, scandite dalla cabina di regia e dal consiglio dei ministri, sono state finalmente decise le misure del Governo per le festività natalizie. Il costante rialzo della curva dei contagi dovuti al Covid e alla variante Omicron ha portato a una nuova stretta sulle norme per il contenimento del virus, che durerà almeno fino alla fine delle feste. Secondo il dato dell’Istituto superiore di sanità, la variante sudafricana ha toccato il 28,2 per cento dei contagi e da questa percentuale si è partiti stamattina per tracciare la via da seguire nei prossimi giorni. Dopo una cabina di regia durata circa due ore, alla quale hanno partecipato oltre al premier Draghi anche il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, e il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, gli ultimi nodi sono stati sciolti all’interno del Consiglio dei ministri delle 17. Poco prima, inoltre, c’era stato anche l’incontro con i governatori delle varie Regioni.

Covid, le nuove regole: verso mascherine all'aperto e riduzione del Green pass, cosa cambia
Il presidente Mario Draghi (Getty)

Cambia la durata del green pass

Uno dei primi provvedimenti riguarda la durata del documento vaccinale. Il green pass non varrà più 9 mesi ma 6. L’avvio della nuova misura, però, sarà previsto per l’1 febbraio 2022, in modo tale da non far scadere troppo presto le attuali certificazioni e da non far creare affollamenti negli hub.

Terza dose: non più dopo 5 mesi ma dopo 4

Il Ministro della Salute ha previsto un cambio anche nel periodo minimo di somministrazione per la cosiddetta dose booster. Dopo il ciclo vaccinale primario, cioè dopo prima e seconda dose, si potrà ricevere la terza dopo 4 mesi e non più 5. Una norma che, però, avrà bisogno di ulteriori approfondimenti e dell’ok dell’Agenzia italiana del farmaco.

Obbligo di mascherina all’aperto ed Ffp2 in cinema, teatri ed eventi sportivi

Anche la zona bianca, come già accade in alcune Regioni per decreti emanati dai rispettivi governatori, vedrà nuovamente in vigore l’obbligo della mascherina. Una norma che così diventa nazionale e che varrà per tutte le feste. A questo si aggiunge un nuovo obbligo, quello di mascherina Ffp2 nei luoghi chiusi e sui mezzi di trasporto. All’interno di cinema, teatri e per assistere ad eventi sportivi, ma anche su treni, aerei, traghetti, bus, tram e metro, non si potrà non averla. Per questo si pensa a un abbassamento dei prezzi, soprattutto per gli studenti.

Controlli a campione per il rientro in Italia

Per quanto riguarda gli ingressi dall’estero in Italia saranno organizzati controlli a campione tramite tampone, in caso di positività previsto l’isolamento fiduciario in Covid Hotel per un periodo di dieci giorni.

Ristoranti al chiuso e al banco: super green pass fino al 31 marzo

Cambia la norma relativa al super green pass nei ristoranti al chiuso e nei locali con somministrazione di cibi e bevande al banco. L’obbligo della certificazione viene esteso fino al 31 marzo. Non si potrà più prendere il caffè o un cocktail al bar, se non all’aperto, con il solo tampone negativo. Vietato, invece, il consumo di cibi e bevande al chiuso, all’interno di cinema, teatri e luoghi in cui ci sono eventi sportivi. Servirà il Super Green pass anche per palestre, piscine, mostre, musei, centri termali e benessere (fatta eccezione per le attività a scopo terapeutico o riabilititativo). Discorso identico per parchi tematici e divertimento, centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso, sale scommesse, bingo e casino. Da valutare ancora l’estensione per piste da sci e impianti di risalita.

Potenziata l’attività di screening nelle scuole

Scongiurato un rischio di prolungamento per le vacanze scolastiche, verrà comunque potenziata l’attività di screening tra gli studenti in vista del rientro in classe. Per farlo si potenzierà l’attività dei laboratori militari con nuovi fondi destinati al ministero della difesa.

Mega Green pass o due dosi e tampone negativo per Rsa e Discoteche

Dal 30 dicembre e fino al 31 marzo per accedere a discoteche e locali da ballo, che comunque saranno chiusi fino al 31 gennaio, servirà esibire il Mega Green pass, frutto di un ciclo di vaccinazione composto da tre dosi o in alternativa un tampone con esito negativo molecolare o antigenico. Stesse disposizioni per chi farà visita ai cari ricoverati in Rsa.

Eventi e feste all’aperto: stop fino al 31 gennaio

Infine, entra in vigore il divieto di eventi e feste che implichino assembramenti all’aperto fino al 31 gennaio.

Covid, oggi le nuove regole: dalle mascherine all'aperto al green pass, ecco quali saranno. Nel tardo pomeriggio l'ufficialità delle norme per le festività
Controlli green pass all’Altare della Patria (Getty)

Tag:Covid
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
Covid Italia, il bollettino del 9 agosto: 43.084 nuovi casi e 177 morti. Scendono i ricoverati, stabile il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 9 agosto: 43.084 nuovi casi e 177 morti
Nel report scendono ancora i ricoverati, ma i decessi sono tornati a salire.
Redazione
Covid Italia, il bollettino dell'8 agosto: 11.976 nuovi casi e 113 morti. Aumentano i ricoverati, ma scende il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino dell’8 agosto: 11.976 nuovi casi e 113 morti
Accade ogni lunedì: i positivi sono meno a causa del minor numero di tamponi processati. I decessi risalgono, il tasso di positività è al 15,8 per cento.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti
Scendono i pazienti ricoverati nei reparti ordinari (-102), in leggero aumento le terapie intensive (+6). Cresce il tasso di positività: 16 per cento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021