Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, 1.878 medici no vax rientreranno in servizio

Quasi 2mila professionisti pronti a tornare. Ma c’è un caso in Puglia, dove una legge regionale ne blocca 300. Il sottosegretario Gemmato si dice pronto a «impugnare» il provvedimento per sbloccare anche lì la situazione.

2 Novembre 2022 15:59 Redazione
Covid, 1.878 medici no vax rientreranno in servizio. I dati sono stati comunicati dalla FNOMCeO. In Puglia una legge regionale ne blocca 300

Tra i primi a esultare per il nuovo decreto legge con cui il Consiglio dei Ministri ha fatto decadere l’obbligo di vaccinazione anti-Covid per i professionisti del mondo della sanità ci sono circa 2milia medici. Si tratta, per la precisione, dei 1.878 dottori che, secondo quanto comunicata la FNOMCeO, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, potrebbero rientrare già adesso in servizio. I dati sono stati elaborati confrontando gli albi di medici e odontoiatri e gli elenchi dei sospesi, a causa della mancata vaccinazione, obbligatoria fino alla scorsa settimana.

Covid, 1.878 medici no vax rientreranno in servizio. I dati sono stati comunicati dalla FNOMCeO. In Puglia una legge regionale ne blocca 300
Un reparto Covid (Getty)

I dati: 4.004 medici e odontoiatri sospesi al 31 ottobre

Incrociando i dati, la FNOMCeO ha riscontrato che fino al 31 ottobre i medici e gli odontoiatri sospesi erano 4.004. Si tratta dello 0,85 per cento dei 473.592 iscritti. Anticipando la scadenza all’1 novembre, il nuovo Governo ha dato la possibilità a 1.878 di loro di tornare a lavoro. Questo perché dei 3.543 medici, a cui si aggiungono 461 odontoiatri e 325 con doppia iscrizione, circa la metà è over 68, quindi ha superato il limite d’età che permette loro di rientrare nel Servizio sanitario nazionale. Si tratta di 1.665 professionisti sui 3.543 medici interessati.

Il presidente Anelli: «Gli Ordini si sono già adeguati»

A commentare sul portale ufficiale della FNOMCeO è stato il presidente Filippo Anelli: «Dei 1.878, la percezione è che la maggior parte siano liberi professionisti, ma non abbiamo, su questo, dati certi. Quello che possiamo dire è che gli Ordini si sono prontamente adeguati alle nuove disposizioni. Ringraziamo quindi tutti i Presidenti e il personale per il lavoro che hanno svolto in questi mesi e che ancora stanno svolgendo per ottemperare alla legge».

Covid, 1.878 medici no vax rientreranno in servizio. I dati sono stati comunicati dalla FNOMCeO. In Puglia una legge regionale ne blocca 300
La preparazione di una dose di vaccino anti Covid (Getty)

Il caso della Puglia: il Governo impugnerà la legge regionale

Il passaggio dalla sospensione al ritorno al lavoro, però, non è così lineare come sembra. Basti pensare al caso della Regione Puglia. Lì una legge regionale approvata nel febbraio 2021 si scontra con la direttiva del Governo e così in circa 300 restano sospesi. Una decisione che potrebbe presto cambiare. Il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato, infatti, ha annunciato che la legge sarà «impugnata».

❗ Il sottosegretario alla Salute Marcello #Gemmato annuncia che la legge regionale della Puglia che impedisce l’impiego dei medici non vaccinati contro il Covid nei reparti più a rischio “verrà impugnata”@ultimora_pol

— Ultimora.net – POLITICS (@ultimora_pol) November 2, 2022

Tag:Covid
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021