Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, nessuna variante buca la protezione del vaccino dopo 6 mesi

Secondo uno studio Usa-Italia pubblicato su Cell, l’efficacia contro Omicron è dell’84-85 per cento. È plausibile, inoltre, che i vaccini possano proteggere anche contro future mutazioni.

14 Febbraio 2022 13:25 Redazione
Covid, nessuna variante buca la protezione del vaccino dopo 6 mesi. I risultati di uno studio Usa-Italia pubblicato su Cell.

«La pandemia non è finita, Omicron non sarà l’ultima variante», ha avvertito il Centro Europeo per le Malattie. Secondo gli esperti, eventuali mutazioni del virus non dovrebbero essere più pericolose e, comunque, sono allo studio vaccini contro tutte le varianti. Nel frattempo, un buona notizia arriva dai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cell da un team di ricerca del La Jolla Institute for Immunology, guidato da Alessandro Sette, dell’Università della California a San Diego, in collaborazione con il gruppo guidato da Gilberto Filaci, direttore dell’Unità di Bioterapie dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e ordinario di Scienze tecniche di medicina e di laboratorio dell’Università di Genova: le varianti del Coronavirus non riescono a “bucare” la protezione dei vaccini anti-Covid, che continuano a garantire protezione anche passati sei mesi dalla somministrazione.

Covid, nessuna variante buca la protezione del vaccino dopo 6 mesi. I risultati di uno studio Usa-Italia pubblicato su Cell.
Secondo lo studio, i vaccini assicurano una protezione di lunga durata (ALEX HALADA/AFP via Getty Images)

Vaccino anti-Covid, l’importanza delle cellule T

Come evidenzia lo studio, l’efficacia del vaccino contro le varianti del Covid dopo sei mesi arriva a circa l’87-90 per cento. Il valore della protezione scende appena all’84-85 per cento soltanto per Omicron, rispetto a quella iniziale. Dallo studio è emerso che i vaccini, oltre agli anticorpi, stimolano la formazione di cellule T di memoria, che sanno “smascherare” e combattere il virus, anche quando cambia faccia. Queste cellule, capaci di riaccendere in tempi brevissimi la risposta immunitaria, sono la chiave per una protezione di lunga durata dalle forme gravi di malattia per molto tempo, a prescindere dalle possibili mutazioni future. «La dose booster si conferma come il metodo migliore per “richiamare alla lotta” altre cellule T di memoria, rafforzando la nostra linea di difesa contro il virus», ha dichiarato Filaci.

Covid, nessuna variante buca la protezione del vaccino dopo 6 mesi. I risultati di uno studio Usa-Italia pubblicato su Cell.
Covid, secondo uno studio appena pubblicato nessuna variante buca la protezione del vaccino dopo 6 mesi (IAN FORSYTH/POOL/AFP via Getty Images)

Vaccino anti-Covid, protezione immunitaria di lunga durata

Lo studio ha analizzato la risposta delle cellule T, di persone vaccinate con quattro differenti vaccini (Pfizer-BioNTech, Moderna, Johnson & Johnson/Janssen e Novavax),dimostrando che riconoscono tutte le dieci diverse varianti emerse negli ultimi mesi, Omicron compresa. «Visti i risultati dei test a sei mesi dal vaccino, è molto probabile che le cellule T dei vaccinati diano luogo a una protezione immunitaria di lunga o lunghissima durata nei confronti della malattia grave», ha spiegato Filaci. «È plausibile poi che il vaccino possa frenare anche le future varianti». Allo studio hanno partecipato, con un ruolo di rilievo, un’altra giovane ricercatrice italiana, Alba Grifoni, e l’americana Alison Tarke, iscritta al Dottorato di ricerca in Immunologia Clinica e Sperimentale dell’Università di Genova.

Tag:Covid
Covid, nessuna variante buca la protezione del vaccino dopo 6 mesi. I risultati di uno studio Usa-Italia pubblicato su Cell.
  • Attualità
Covid, nessuna variante buca la protezione del vaccino dopo 6 mesi
Secondo uno studio Usa-Italia pubblicato su Cell, l’efficacia contro Omicron è dell’84-85 per cento. È plausibile, inoltre, che i vaccini possano proteggere anche contro future mutazioni.
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Maxi truffa a Rimini, dove ben 500 persone hanno pagato la caparra per una camera inesistente e si sono visti rovinate le vacanze.
  • Attualità
Maxi truffa in hotel a Rimini: in 500 pagano per una camera che non c’è
Una maxi truffa a Rimini ha rovinato le vacanze di centinaia di persone: l'albergo poteva contenere solo 40 ospiti ma ha accettato 500 prenotazioni per agosto.
Claudio Vittozzi
Stasera 9 agosto su Rai1 Un principe quasi azzurro scritto da Luc Besson. Dalla trama al cast, cosa sapere sulla commedia romantica francese.
  • Tv
Un principe (quasi) azzurro stasera su Rai1: trama, cast e curiosità
Stasera 9 agosto su Rai1 Un principe quasi azzurro scritto da Luc Besson. Dalla trama al cast, cosa sapere sulla commedia romantica francese.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 9 agosto: 43.084 nuovi casi e 177 morti. Scendono i ricoverati, stabile il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 9 agosto: 43.084 nuovi casi e 177 morti
Nel report scendono ancora i ricoverati, ma i decessi sono tornati a salire.
Redazione
Covid Italia, il bollettino dell'8 agosto: 11.976 nuovi casi e 113 morti. Aumentano i ricoverati, ma scende il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino dell’8 agosto: 11.976 nuovi casi e 113 morti
Accade ogni lunedì: i positivi sono meno a causa del minor numero di tamponi processati. I decessi risalgono, il tasso di positività è al 15,8 per cento.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti
Scendono i pazienti ricoverati nei reparti ordinari (-102), in leggero aumento le terapie intensive (+6). Cresce il tasso di positività: 16 per cento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021