Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, ancora troppi morti: i motivi secondo i virologi

Cala la curva del virus per quanto riguarda contagi e ricoveri, ma non nel conto delle vittime. Forse un problema legato alla fascia d’età della popolazione o alla stessa metodologia di conteggio. Ecco cos’hanno risposto Galli, Pregliasco, Crisanti e Gismondo.

17 Febbraio 2022 15:38 Redazione
Covid, ancora troppi morti: i motivi secondo i virologi. Provano a rispondere Galli, Pregliasco, Crisanti e Gismondo

Nelle ultime settimane il Covid ha allentato la propria morsa sull’Italia. Si sono registrati nei bollettini quotidiani (qui quello di ieri) e nei report settimanali bruschi cali di contagi e ricoveri, che lasciano ben sperare in vista di una definitiva uscita dalla pandemia. Ciò che sembra non volersi abbassare è invece il numero di decessi. Alti, troppo, i morti che ogni giorno sono contati da ministero della Salute e Protezione Civile. Proprio su questo argomento si sono espressi quattro dei virologi più conosciuti in Italia: Massimo Galli, Fabrizio Pregliasco, Andrea Crisanti e Maria Rita Gismondo.

Massimo Galli chiede «un realismo che impari le lezioni»

Intervenuto ad Agorà, l’infettivologo Massimo Galli, responsabile del reparto del Sacco di Milano, ha chiesto «una spiegazione chiara». Il riferimento del professore è a quanti decessi siano ascrivibili alla variante Omicron, perché «questo ci permetterebbe di capire come dovremmo regolarci nei confronti della variante, che per molti versi è responsabile di una percentuale minore di casi gravi». Galli ha parlato di remissione ma che «non dobbiamo trovarci nuovamente in difficoltà in autunno. Non sono pessimista, vorrei un realismo che impari le lezioni. Non dobbiamo buttare via la fatica fatta sinora».

Covid, ancora troppi morti: i motivi secondo i virologi. Provano a rispondere Galli, Pregliasco, Crisanti e Gismondo
Massimo Galli (Getty)

Fabrizio Pregliasco: «Vengono a mancare anche i pazienti ricoverati nei reparti»

Il virologo Fabrizio Pregliasco si focalizza soprattutto sul conteggio in un’intervista all’Adnkronos, una differenza di cui ha parlato anche la Fiaso nel suo report settimanale. Per il docente della Statale di Milano è intanto importante sottolineare che «Anche i pazienti che sono ricoverati nei reparti ordinari in ospedale purtroppo li vediamo al mattino che stanno bene e poi invece magari vengono a mancare. Pochi per fortuna, ma succede». Poi la differenza tra chi muore per Covid o con Covid: «Il 60 per cento dei positivi nei reparti ordinari muore per Covid, il 40 con Covid. In terapia intensiva è il 23 per cento ad essere con Covid, quindi sono molti di più lì a causa del virus».

Andrea Crisanti: «Decessi legati a persone molto anziane»

Ha provato a dare una risposta anche il virologo Andrea Crisanti, intervenuto a L’Aria Che Tira. Prima ha spiegato che il vaccino è uno strumento indispensabile. Poi, ha parlato della terapia intensiva e delle vittime: «La maggior parte dei ricoverati in terapia intensiva, circa il 72%, sono non vaccinati. I decessi sono legati soprattutto a persone molto anziane, che sono affette da diverse patologie. Cosa sta accadendo? Guardiamo l’Inghilterra, che è sempre un po’ in anticipo rispetto a noi. Lì da circa 15 giorni i casi non sono più in diminuzione, è stato raggiunto un equilibrio tra la capacità del virus di trasmettere e le misure per bloccarlo. In Inghilterra si oscilla tra i 45mila e i 60mila casi al giorno, in Italia ci fermeremo ad un numero più basso. Potenzialmente potremo però trasferire l’infezione a persone di 80-85 anni che, se infettate, rischiano molto».

Maria Rita Gismondo: «I morti caleranno quando impareremo a contarli»

Infine, è una questione di conteggio anche per Maria Rita Gismondo. La microbiologa è stata ascoltata da Adnkronos e ha detto chiaramente che «i morti caleranno quando impareremo a contarli». L’esperta sottolinea ancora una volta di non inserire nel bilancio delle vittime i pazienti che muoiono con il Covid, ma a causa di altre patologie. «La diffusione endemica attuale», spiega parlando del virus, «anche asintomatica, poterà a ricoverati per altre patologie e a deceduti che essendo risultati positivi verranno conteggiati come morti Covid». Un problema, quello delle modalità di conteggio, evidenziato già più volte anche da altri virologi in Italia.

Covid, ancora troppi morti: i motivi secondo i virologi. Provano a rispondere Galli, Pregliasco, Crisanti e Gismondo
Maria Rita Gismondo (Youtube)

Tag:Covid
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
Covid Italia, il bollettino del 9 agosto: 43.084 nuovi casi e 177 morti. Scendono i ricoverati, stabile il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 9 agosto: 43.084 nuovi casi e 177 morti
Nel report scendono ancora i ricoverati, ma i decessi sono tornati a salire.
Redazione
Covid Italia, il bollettino dell'8 agosto: 11.976 nuovi casi e 113 morti. Aumentano i ricoverati, ma scende il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino dell’8 agosto: 11.976 nuovi casi e 113 morti
Accade ogni lunedì: i positivi sono meno a causa del minor numero di tamponi processati. I decessi risalgono, il tasso di positività è al 15,8 per cento.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti
Scendono i pazienti ricoverati nei reparti ordinari (-102), in leggero aumento le terapie intensive (+6). Cresce il tasso di positività: 16 per cento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021