Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, i morti globali sarebbero il triplo di quelli ufficiali

I decessi causati dal virus sarebbero oltre 18 milioni contro i 6 milioni dichiarati ufficialmente. Lo sostiene uno studio pubblicato su Lancet che ha calcolato l’eccesso di mortalità nel mondo. In Italia ‘sfuggito’ un morto su due.

11 Marzo 2022 10:3411 Marzo 2022 11:42 Redazione
Covid, i morti globali sarebbero il triplo di quelli ufficiali

Secondo uno studio pubblicato venerdì 11 marzo sulla rivista scientifica Lancet, dall’inizio del 2020 alla fine del 2021 il bilancio globale della pandemia di Covid sarebbe stato di 18,2 milioni di morti, quasi tre volte i 5,9 milioni di decessi ufficialmente dichiarati. La mortalità del Covid-19 si avvicinerebbe dunque a quella dell’influenza spagnola che dal 1918 al 1920 avrebbe causato tra i 17 e i 100 milioni di morti.

LEGGI ANCHE: Bollettino Covid del 10 marzo

Sette Paesi rappresentano la metà della mortalità in eccesso

L’Asia del Sud, l’Africa del Nord, il Medio Oriente e l’Europa dell’Est sono le zone geografiche dove i ricercatori hanno registrato gli scarti maggiori tra le statistiche ufficiali e i loro calcoli sulla mortalità da Covid. Sotto la lente sono finiti poi sette Paesi: India (4,1 milioni di morti che non rientrano nei bilanci ufficiali), Stati Uniti (1,1 milioni), Russia (1,1 milioni), Messico (798 mila), Brasile (792 mila), Indonesia (736 mila) e Pakistan (664 mila). Restando in Italia, secondo le stime sarebbe ‘sfuggito’ dai bilanci ufficiali un decesso su due. A fine 2021 l’eccesso di mortalità era stimato in circa 260 mila vittime, quasi il doppio dei 137 mila morti ufficiali per Covid. L’eccesso di mortalità del nostro Paese – 227 morti per 100 mila abitanti – resta il più alto dell’Occidente. In altre aree del mondo la situazione è ancora più critica. Nell’Africa subsahariana, l’eccesso di mortalità è stato 14,2 volte superiore alle vittime risultate positive. In Stati come la Repubblica Centrafricana, il Burundi, il Sud Sudan e la Tanzania anche 100 volte di più.

secondo lancet i morti globali da covid sarebbero 18 milioni, tre volte in più delle stime ufficiali
Un laboratorio (Getty Images).

Conoscere il numero reale di morti da Covid serve per mettere in atto misure sanitarie efficaci

Per calcolare questi ‘eccessi’ di mortalità nei Paesi, l’autore dell’articolo Haidong Wang, ricercatore dell’Institute for Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington, e la sua squadra hanno analizzato il numero totale dei decessi basandosi su banche dati nazionali e internazionali confrontando le cifre con la mortalità media annua negli anni precedenti alla pandemia. «Comprendere il numero reale dei morti da Covid è essenziale per prendere decisioni efficaci in materia di sanità pubblica», ha spiegato Haidong Wang. Questo tipo di censimento non è facile dal momento che l’eccesso di mortalità non dice nulla sulle cause dei decessi. Il problema dunque è individuarle. «Studi effettuati in diversi Paesi, tra cui la Svezia e i Paesi Bassi, suggeriscono che il Covid è stato la causa diretta della maggior parte di questo eccesso di mortalità. Anche se noi attualmente non disponiamo di prove sufficienti per confermarlo in molti Paesi». Vanno considerati infatti anche altri fattori come l’invecchiamento della popolazione, l’impatto di eventi straordinari oltre al Covid o l’attuazione di misure di confinamento.

LEGGI ANCHE: Cosa sapere dei farmaci antivirali anti-Covid

 

Tag:Covid
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti. Leggero calo rispetto al boom di ieri
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti
Aumentano ancora i ricoverati, ma i nuovi positivi sono meno di ieri. Tasso di positività stabile.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Covid Italia, il bollettino del 5 luglio: 132.274 nuovi casi e 94 morti. Netto aumento nei contagi e nei ricoverati
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 5 luglio: 132.274 nuovi casi e 94 morti
Per i dati italiani si tratta del peggior giorno dall'inizio della nuova ondata. Salgono nettamente i contagiati, ma anche i decessi e i ricoverati.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021