Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, monitoraggio settimanale Iss: calano gli indici, Calabria verso il giallo

Secondo il monitoraggio settimanale dell’Iss in Italia calano tutti gli indici relativi a nuovi casi, decessi e terapie intensive. Calabria verso il giallo.

17 Settembre 2021 09:5217 Settembre 2021 10:19 Redazione
dati settimanali Covid: calano indici

La pandemia di Covid in Italia sta frenando. L’ipotesi di nuovi cambi di colore delle Regioni per ora si allontana, tranne per la Calabria dove aumentano i ricoverati e, già da lunedì, potrebbe passare in fascia gialla.

Pandemia Covid: la Calabria rischia di passare in zona gialla

In Calabria il tasso di occupazione dei posti letto in area medica, infatti, è al 17,4 per cento, quello delle terapie intensive al 10,7 per cento. La Sardegna resta bianca e la Sicilia si conferma gialla con l’11,8 per cento delle terapie intensive occupate e il 20,7 per cento di letti occupati in area medica. Lo ha confermato venerdì mattina il monitoraggio a cura dell‘Istituto Superiore di Sanità all’esame della cabina di regia.

Pandemia Covid: scende l’Rt nazionale, quattro regioni a rischio moderato

Anche nella settimana appena trascorsa, gli indicatori sono calati. L’Rt nazionale è sceso da 0,92 a 0,85 mentre l’incidenza dei casi su 100 mila abitanti è calata da 60 a 54. Sforano i parametri dell’incidenza di 150 casi per 100 mila abitanti solo le province di Siracusa (178) e Messina (168). Quattro le regioni classificate a rischio moderato, rispetto alle tre della scorsa settimana. Si tratta di Abruzzo, Molise, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento.

LEGGI ANCHE: Quali sono i Paesi senza restrizioni

Pandemia Covid: in calo le percentuali di nuovi casi, delle terapie intensive e dei decessi 

La settimana che va dall’8 al 14 settembre ha visto una diminuzione dei nuovi casi: -14,7 per cento (33.712 rispetto a 39.511); dei decessi (-6,7 per cento, 389 rispetto 417), delle persone in isolamento domiciliare (-8,8 per cento, 117.621 rispetto a 128.917); dei ricoveri con sintomi (-3,3 per cento, 4.165 contro 4.307) e delle terapie intensive (-1,6 per cento le terapie intensive, 554 rispetto a 563. Attualmente sono occupati il 6 per cento dei posti totali).

LEGGI ANCHE: Perché nei wc pubblici è basso il rischio di contrarre il Covid

Pandemia Covid: diminuiscono i nuovi casi non legati a catene di trasmissione

Diminuiti anche i nuovi casi non legati a catene di trasmissione (da 13.546 della settimana precedente ai 10.655 degli ultimi sette giorni.  La percentuale dei casi rilevati con l’attività di tracciamento rimane stabile al 33 per cento. È cresciuta invece la percentuale dei casi rintracciati grazie alla comparsa dei sintomi (46 per cento contro il 43 per cento della settimana scorsa). Il 21 per cento dei nuovi casi è stato diagnosticato con l’attività di screening.

LEGGI ANCHE: La pandemia Covid rallenta la lotta a Hiv, tubercolosi e malaria

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021