Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sanità

Il Covid sarà malattia professionale: c’è l’intesa tra i Paesi Ue

Sarà così per i lavoratori nel comparto dell’assistenza sanitaria e domiciliare. Ogni nazione dovrà adeguare le proprie normative.

19 Maggio 2022 16:08 Redazione
Il Covid sarà malattia professionale: c'è l'intesa tra i Paesi Ue. Ne beneficeranno le categorie di assistenza sanitaria e domiciliare

Il Covid sarà riconosciuta come malattia professionale, almeno nei settori dell’assistenza sanitaria e domiciliare, oltre che dei servizi sociali. A deciderlo sono stati i governi europei insieme a lavoratori e datori di lavoro che partecipano al Comitato consultivo dell’Unione Europea. Un passo importante è stato l’accordo di oggi su quella che è stata vista come una necessità. Alto, infatti, il rischio di infezione per i lavoratori nel comparto salute. Così ora la Commissione chiamerà in causa gli Stati membri, che dovranno adottare le legislazioni nazionali per assicurare, entro l’anno, il riconoscimento della malattia professionali a chi contrarrà il Covid in queste categorie.

Il Covid sarà malattia professionale: c'è l'intesa tra i Paesi Ue. Ne beneficeranno le categorie di assistenza sanitaria e domiciliare
Un’operatrice sanitaria (Getty)

Nicolas Schmit: «Forte segnale politico» 

A commentare l’accordo è stato il commissario europeo per il lavoro, Nicolas Schmit. «Questo accordo», ha spiegato ai giornalisti, «invia un forte segnale politico per riconoscere l’impatto del Covid sui lavoratori e il contributo essenziale delle persone che lavorano nei servizi sanitari e sociali e di altri lavoratori a più alto rischio di contrarre la malattia». Un segnale che porterà i lavoratori dei settori interessati ad acquisire maggiori garanzie, in caso di sfortunato contatto con il Covid. Un virus che arretra lentamente, ma ancora presente. Nonostante lo stop a gran parte delle norme per arginare la pandemia, l’Unione Europea non vuole abbassare la guardia e guarda al futuro.

Il riconoscimento e gli indennizzi sono di competenza nazionale

La Commissione europea, soddisfatta, ha poi voluto specificare come funzionerà adesso. In primis, spiega Nicolas Schmit, «la Commissione aggiornerà la sua raccomandazione sulle malattie professionali al fine di promuovere il riconoscimento del Covid-19 come malattia professionale da parte di tutti gli Stati membri». Poi, specifica che «il riconoscimento e l’indennizzo delle malattie professionali sono di competenza nazionale». Ogni nazione dovrà adeguare le norme uniformandole a quelle già esistenti, inserendo il Covid tra le malattie professionali per chi lavora nell’assistenza sanitaria e domiciliare.

Il Covid sarà malattia professionale: c'è l'intesa tra i Paesi Ue. Ne beneficeranno le categorie di assistenza sanitaria e domiciliare
Un’operatrice sanitaria all’interno di una struttura (Getty)

La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021