Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, Ecdc: «Variante Kraken presto in Europa, ma non è più grave»

La variante Kraken è già predominante negli Usa, ma presto lo sarà anche in Europa per il centro europeo per le malattie infettive. L’Oms intanto chiede di tenere alta la guardia e utilizzare le mascherine al chiuso e nei luoghi affollati.

13 Gennaio 2023 17:16 Redazione
Covid, Ecdc: «Variante Kraken presto in Europa, ma non è più grave». E l'Oms torna a consigliare le mascherine al chiuso

Non è più pericolosa, ma sarà presto la variante più diffusa anche in Europa. La variante Covid nota come XBB.1.5, nota anche come Kraken, è al centro di una dettagliata valutazione da parte dell’Ecdc, lo European centre for disease control, cioè il centro europeo per le malattie infettive. Gli esperti parlano di un basso rischio «per la popolazione generale», che diventa «moderato o alto per le persone vulnerabili, come gli anziani, i non vaccinati e gli immunocompromessi, a seconda del loro grado di immunità contro Sars-Cov2». L’Ecdc ha diffuso un documento tecnico di «valutazione di rischio», in cui si parla del reale impatto che può avere. In Europa ancora non è stata riscontrata, ma potrebbe arrivare dagli Stati Uniti.

Kraken si diffonde negli Usa il 12 per cento più veloce delle altre

Preoccupa l’avanza della variante Kraken negli Stati Uniti. Rispetto alle altre forme di Covid riscontrate negli ultimi mesi, il contagio viaggia a una velocità superiore del 12 per cento. L’Ecdc spiega: «Negli Stati Uniti XBB.1.5 si sta diffondendo a una velocità del 12% maggiore rispetto alle altre varianti». E in Europa? «I nostri modelli matematici indicano che XBB.1.5 potrebbe diventare dominante in Europa tra uno o due mesi, considerata la proporzione bassa di oggi e il suo tasso di crescita». E così la variante è classificata come «di interesse» e non «preoccupante»: «Non ci sono al momento segnali che la gravità dell’infezione da XBB.1.5 sia diversa rispetto alle altre subvarianti di Omicron».

Covid, Ecdc: «Variante Kraken presto in Europa, ma non è più grave». E l'Oms torna a consigliare le mascherine al chiuso
Mascherine anche all’aperto nei luoghi affollati (Getty)

L’Oms invita all’uso di mascherine in luoghi affollati o chiusi

Intanto l’Oms torna ad aggiornare le linee  guida sul Covid e a parlare di mascherine. L’Organizzazione mondiale della sanità invita a non abbassare la guardia. Le mascherine, spiega, «continuano ad essere uno strumento chiave contro il Covid-19: sono consigliate a seguito di una recente esposizione a Covid, quando qualcuno ha o sospetta di avere Covid, se si è ad alto rischio di Covid grave e per chiunque si trovi in uno spazio affollato, chiuso o scarsamente ventilato». Ma anche «in situazioni specifiche e l’aggiornamento ne raccomanda l’uso indipendentemente dalla situazione epidemiologica locale, data l’attuale diffusione del Covid a livello globale».

Il bollettino settimanale

Intanto il ministero della Salute prosegue con i bollettini settimanali. Negli ultimi 7 giorni, dal 6 al 12 gennaio, in Italia si sono registrati 84.060 nuovi contagiati, 576 decessi e 136.023 guariti. I dati sui nuovi positivi sono in netto calo rispetto alle ultime settimane, così come quelli relativi ai morti. E non fanno eccezione nemmeno i ricoverati: sono 9 in meno in terapia intensiva rispetto al report precedente e 1.295 in meno nei reparti. Il tasso di positività scende di 4,9 punti percentuale, al 10,9 per cento.

Covid, Ecdc: «Variante Kraken presto in Europa, ma non è più grave». E l'Oms torna a consigliare le mascherine al chiuso
Terapia intensiva (Getty)

Tag:Covid
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021