Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid in Italia, incidenza stabile e Rt in calo

Aumenta il tasso di occupazione in aree mediche. Sette Regioni a rischio alto, 11 moderato. I dati del monitoraggio settimanale della pandemia, diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità.

21 Gennaio 2022 10:49 Redazione
Covid in Italia, incidenza stabile e Rt in calo. Aumenta il tasso di occupazione in aree mediche. Sette Regioni a rischio alto.

Secondo i dati del monitoraggio Iss-Ministero della Salute, l’incidenza settimanale nazionale del Covid si è sostanzialmente stabilizzata: 2.011 ogni 100 mila abitanti (settimana 14-20 gennaio) rispetto a 1.988 ogni 100 mila della settimana precedente. La crescita della pandemia c’è, ma sta rallentando: l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,31, in diminuzione rispetto alla settimana precedente in cui si era attestato su 1,56. Si registra un andamento simile per l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero: 1 rispetto a 1,2 dei sette giorni precedenti.

Covid, occupazione delle aree mediche al 31,6 per cento

In leggerissima diminuzione il tasso di occupazione in terapia intensiva: 17,3 per cento il 20 gennaio, contro il 17,5 per cento del 13 gennaio. Nell’ultima settimana c’è stato un calo, il primo dopo la crescita iniziata con l’arrivo della quarta ondata a metà ottobre. La maggiore occupazione dei posti letto per pazienti Covid nelle terapie intensive si registra nelle Marche (23,9 per cento), seguite da Friuli-Venezia Giulia (al 22,9 per cento) e Piemonte (22,8 per cento). Sale al 31,6 per cento il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale, che la scorsa settimana era al 27,1 per cento. Il maggior tasso di occupazione dei posti letto per pazienti Covid si registra in Valle d’Aosta (54,5 per cento), regione dove negli ultimi sette giorni sono stati segnalati 48 ricoveri ogni 100 mila abitanti. Seguono Calabria (al 40,1 per cento) e Liguria (al 39,7 per cento).

Covid in Italia, incidenza stabile e Rt in calo. Aumenta il tasso di occupazione in aree mediche. Sette Regioni a rischio alto.
Covid, sale il tasso di occupazione in aree mediche (MIGUEL MEDINA/AFP via Getty Images)

Covid, le Regioni che passano in arancione

I numeri del monitoraggio settimanale porterebbero in arancione Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia, che si aggiungerebbero così alla Valle d’Aosta. Sono sette le Regioni d’Italia classificate a rischio alto nell’ultimo report settimanale dell’Iss. 11 quelle a rischio moderato. La zona arancione differisce da quella gialla (e bianca) solo per un paio di misure: l’impossibilità di spostarsi dal proprio Comune, salvo per motivi sanitari, di lavoro o di emergenza, per chi non è vaccinato, e la capienza dei mezzi del trasporto pubblico locale, che scende dall’80 al 50 per cento.

Covid in Italia, incidenza stabile e Rt in calo. Aumenta il tasso di occupazione in aree mediche. Sette Regioni a rischio alto.
Covid, aumenta la percentuale di casi rilevati attraverso il tracciamento (ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

Covid, in aumento i casi rilevati con tracciamento

Rimane stabile il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione: 658.168 contro i 649.489 della settimana precedente. La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in leggero aumento, 15 per cento contro il 13 per cento della scorsa settimana. In diminuzione la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (-7 per cento) mentre aumenta la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (+5 per cento).

Tag:Covid
Negato il volo con il respiratore a una ragazza disabile: poi il dietrofront. Il caso coinvolge la catanese Paola Tricomi e Ryainair
  • Attualità
Negato il volo con il respiratore a una ragazza disabile: poi il dietrofront
Paola Tricomi deve volare a Pisa per discutere la tesi di dottorato, ma inizialmente Ryanair non le ha dato l'ok per il trasporto del respiratore polmonare, vitale per lei. Sui social scatta la polemica, poi il passo indietro.
Redazione
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
  • Attualità
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt
Continua inoltre il calo dell'occupazione delle terapie intensive, ora al 2,6 per cento. I dati sul rischio nelle Regioni e Province Autonome.
Redazione
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
  • Attualità
Chi è il turista americano trovato nel Tevere scomparso a Roma durante le vacanze
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
Virginia Cataldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Covid Italia, il bollettino del 27 maggio: 19.666 nuovi casi e 105 morti. Ricoverati ancora in calo, così come gli attualmente positivi
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 27 maggio: 19.666 nuovi casi e 105 morti
Ricoverati sempre in calo e numeri sempre più bassi. La curva epidemica prosegue a calare.
Redazione
Esami di terza media e di maturità senza mascherina obbligatoria: l'appello dei presidi. D'accordo i sottosegretari Floridia e Costa
  • Attualità
Esami di terza media e di maturità senza mascherina obbligatoria: l’appello dei presidi
Gli esami di terza media e di maturità si sosterranno con o senza obbligo di mascherina contro il Covid? Il mondo della scuola continua a confrontarsi con la necessità di mantenere o di eliminare la norma che prevede l’utilizzo dell’importante strumento di prevenzione sia per gli insegnanti sia per gli studenti. Ma la voce di […]
Redazione
Covid in Corea del Nord, troppo basso il numero dei morti. I conti non tornano: le possibili strategie di Kim Jong-un.
  • Attualità
Covid in Corea del Nord, i conti non tornano
Troppo bassa la mortalità del virus, considerando che il Paese non ha vaccini e adeguate attrezzature mediche per affrontare il virus. Ma c’è anche chi sostiene che Pyongyang abbia “strategicamente” alzato il numero dei contagiati.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021