Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti

Aumentano ancora i ricoverati, ma i nuovi positivi sono meno di ieri. Tasso di positività stabile.

6 Luglio 2022 16:39 Redazione
Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti. Leggero calo rispetto al boom di ieri

Dopo il boom di contagiati di ieri, che ha fatto tornare il bollettino Covid ai livelli di inizio anno, il report di oggi vede un leggero calo in Italia registrato nelle ultime 24 ore. Dopo gli oltre 134mila casi di ieri, infatti, in nuovi positivi sono stati 107.786, riscontrati in seguito a 380.035 tamponi processati in tutto il Paese tra antigenici e molecolari. Anche quest’ultimo conto è sceso rispetto al precedente bollettino e infatti il rapporto resta praticamente invariato, con un tasso di positività passato dal 28,5 percento al 28,4. A calare è soprattutto il conto dei decessi. Dopo il picco di ieri di 94, oggi le vittime sono state 72. Meno anche i ricoverati: si registra un +217 nei reparti e +2 nelle terapie intensive. Scendono i guariti, oggi 51.183.

Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti. Leggero calo rispetto al boom di ieri
Un reparto ospedaliero (Getty)

Covid Italia: i numeri totali

I casi totali dall’inizio della pandemia a oggi sono più di 19 milioni. Questo è il dato che più salta all’occhio dopo il bollettino odierno. Il Covid ha colpito 19.048.788 volte, con 17.733.984 persone che hanno superato l’infezione, guarendo e lasciando l’isolamento domiciliare o gli ospedali, e 168.770 che invece non ce l’hanno fatta. Ad oggi in Italia i positivi sono 1.146.034: tra loro 1.137.489 sono in quarantena a casa, mentre 8.220 sono in ospedale ricoverati. Nella terapie intensive ci sono 325 pazienti gravi a causa del Covid.

Covid Italia: i dati sui vaccini

Leggero aumento nel conto delle dosi somministrate. Ieri, martedì 5 luglio, ne sono state iniettate 17.155 in tutto il Paese, quasi 4mila in più rispetto al bollettino precedente, con 13.358 dosi. La campagna vaccinale prosegue a rilento soprattutto per quanto riguarda il ciclo vaccinale primario, nonostante svariati milioni di italiani non abbiano ancora alcuna immunizzazione. Sono state somministrate 588 prime dosi e 451 seconde, poi 7.913 terze e 8.203 quarte. Su quest’ultimo fronte l’invito degli scienziati è agli over 80 e agli immunocompromessi, che non hanno reagito in maniera convinta alla chiamata alla vaccinazione con il secondo booster. Dal prossimo autunno potrebbe toccare agli over 50.

Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti. Leggero calo rispetto al boom di ieri
La preparazione di un vaccino anti Covid (Getty)

Tag:Covid
A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Bebe Vio ritorna sulla pedana di scherma. Dopo che è stata lontana a causa degli interventi chirurgici ai quali si è sottoposta è pronta per Parigi 2024.
  • Sport
Bebe Vio torna a gareggiare: «Ho subito tre interventi, è stato un periodo tosto»
La campionessa di scherma ritorna a gareggiare e lo annuncia con un video su Facebook. Tra i suoi obiettivi le Paralimpiadi di Parigi nel 2024 e la laurea a maggio.
Gerarda Lomonaco
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
Covid Italia, in calo tutti i dati. In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo.
  • Attualità
Covid Italia, in calo tutti i dati
In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo. Diminuiscono anche ricoveri ordinari e terapie intensive.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021