Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.240 nuovi casi e 94 morti

I nuovi positivi e il tasso di positività restano in linea rispetto ai numeri di ieri, mentre crescono leggermente morti e ricoverati.

7 Luglio 2022 18:02 Redazione
Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.240 nuovi casi e 94 morti. Dati equivalenti a quelli di ieri: crescono i ricoverati

Restano sopra i 100mila i nuovi positivi giornalieri riscontrati dal ministero della Salute. Il report odierno equivale, a livello numerico, quello di ieri, quando i nuovi contagiati erano stati 107.786. Oggi sono 107.240, a fronte di 378.250 tamponi processati in tutto il Paese. Dati molto simili a quelli di ieri, tanto che il tasso di positività resta invariato al 28,4 per cento. Diverso, invece, il numero di vittime. Dopo il calo fino alle 72 del precedente report, nel bollettino di oggi ce ne sono 94. E aumentano ancora anche i ricoverati, saliti di 332 unità nell’area medica e di 18 nelle terapie intensive. Lieve aumento anche tra i guariti, passati da 51mila a 55.629, ma sempre inferiore ai nuovi positivi.

Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.240 nuovi casi e 94 morti. Dati equivalenti a quelli di ieri: crescono i ricoverati
Terapia intensiva a Roma (Getty)

Covid Italia: i numeri totali

Il numero di attualmente positivi in Italia continua a crescere. Ora sono 1.198.697 le persone alle prese con il Covid, con 1.189.802 in isolamento domiciliare e 8.552 ricoverati. 343, invece, sono in terapia intensiva, dove si sono registrati 53 ingressi quotidiani. 19.157.174, invece, è il conto totale di quanti hanno riscontrato positività al Covid dall’inizio della pandemia a oggi. Tra loro a guarire sono stati 17.789.613, mentre a non farcela 168.864. Secondo i dati della Fondazione Gimbe, nel corso dell’ultima settimana si è registrato un aumento del 55 per cento di casi rispetto ai 7 giorni precedenti, in cui già erano stati evidenziati numeri nettamente in crescita. Il bollettino settimanale ha generato un vero e proprio allarme, con il presidente Cartabellotta a parlare anche del rischio «lockdown di fatto».

Covid Italia: i dati sui vaccini

Mentre l’Ema, l’agenzia europea del farmaco, ha aperto alla possibilità di una vaccinazione anti Covid annuale, come quella anti-influenzale, la campagna attuale prosegue molto a rilento. Anche ieri le dosi somministrate sono state meno di 20mila in tutta Italia. Per la precisione sono state somministrate 18.119 dosi, con 721 prime, 311 seconde, 7.816 terze e 9.271 quarte. Proprio in quest’ultimo caso il dibattito si fa sempre più acceso. Il divario tra le Regioni del nord e del sud aumenta, con gli over 80 e gli immunocompromessi del meridione a non vaccinarsi con il secondo booster. E intanto la stessa Ema spiega che il range d’età andrebbe abbassato agli over 60 già adesso, e non soltanto in autunno.

Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.240 nuovi casi e 94 morti. Dati equivalenti a quelli di ieri: crescono i ricoverati
Un vaccino anti Covid somministrato a una donna (Getty)

Tag:Covid
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021