Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Italia, il bollettino del 24 luglio: 51.208 nuovi casi e 77 morti

Ancora in calo la curva epidemica. In lieve calo le terapie intensive (-3), aumentano i ricoveri ordinari (+68). Stabile il tasso di positività.

24 Luglio 2022 16:46 Redazione
Covid Italia, il bollettino del 24 luglio: 51.208 nuovi casi e 77 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.

Sono 51.208 le nuove positività al Covid registrate nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. 77 le vittime, per un totale di 170.875 vittime dall’inizio della pandemia. I tamponi effettuati sono stati 262.032, con un tasso di positività che sale leggermente dal 19,4 per cento al 19,5 per cento. In lieve calo le terapie intensive: -3. I ricoverati in area critica sono 405, con 28 ingressi giornalieri. In aumento, invece, il numero dei ricoveri ordinari: sono 68 in più, per un totale di 10.925.

Covid Italia, il bollettino del 24 luglio: 51.208 nuovi casi e 77 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
Covid Italia, stabile il tasso di positività (Getty Images)

Covid Italia, molti contagiati non comunicano all’Asl la positività

Aumenta il numero di persone che risultano positive al Covid con i test fatti in casa e non lo denunciano alle autorità sanitarie. «In questa fase, caratterizzata dalla circolazione di varianti altamente trasmissibili, è verosimile che ci sia stato anche un aumento della quota di persone che hanno avuto un’infezione non notificata ai sistemi di sorveglianza per motivi legati sia alla mancata diagnosi che alla “autodiagnosi”», rileva l’Iss nel rapporto settimanale esteso sulla pandemia di Covid-19.

Covid Italia, crescono ancora le reinfezioni

“Nell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati risulta pari a 12 per cento, in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (11,7 per cento). Dal 24 agosto 2021 al 13 luglio 2022 sono stati segnalati 813.817 casi di reinfezione, pari al 5,2 per cento del totale dei casi notificati.

Covid Italia, il bollettino del 24 luglio: 51.208 nuovi casi e 77 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
Covid Italia, in lieve calo le terapie intensive: -3 (Getty Images)

Covid Italia, l’efficacia del vaccino

Il tasso di mortalità per le persone non vaccinate è di 6 volte e mezzo superiore rispetto a chi ha fatto la dose booster. Inoltre, l’efficacia del vaccino nel periodo di prevalenza Omicron nel prevenire casi di malattia severa è pari al 67 per cento nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, al 68 per cento nei vaccinati con ciclo completo da 91 e 120 giorni, al 70 per cento nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 120 giorni, e all’85 per cento nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster.

Tag:Covid
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
Covid Italia, in calo tutti i dati. In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo.
  • Attualità
Covid Italia, in calo tutti i dati
In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo. Diminuiscono anche ricoveri ordinari e terapie intensive.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021