Sono 68.170 le nuove positività al Covid registrate nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. 116 i morti. A fronte di 350.630 tamponi effettuati, tra test antigenici e molecolari, il tasso di positività si attesta al 19,4 per cento, in calo rispetto ieri quando è stato del 20,8 per cento. Sono 408 i pazienti ricoverati in terapia intensiva: +3, con 52 ingressi giornalieri. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 10.857, 87 in meno rispetto a ieri.

Covid Italia, molti contagiati non comunicano all’Asl la positività
Aumenta il numero di persone che risultano positive al Covid con i test fatti in casa e non lo denunciano alle autorità sanitarie. «In questa fase, caratterizzata dalla circolazione di varianti altamente trasmissibili, è verosimile che ci sia stato anche un aumento della quota di persone che hanno avuto un’infezione non notificata ai sistemi di sorveglianza per motivi legati sia alla mancata diagnosi che alla “autodiagnosi”», rileva l’Iss nel rapporto settimanale esteso sulla pandemia di Covid-19.
Covid Italia, crescono ancora le reinfezioni
Nell’ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati risulta pari a 12 per cento, in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (11,7 per cento). Dal 24 agosto 2021 al 13 luglio 2022 sono stati segnalati 813.817 casi di reinfezione, pari al 5,2 per cento del totale dei casi notificati.

Covid Italia, l’efficacia del vaccino
Il tasso di mortalità per le persone non vaccinate è di 6 volte e mezzo superiore rispetto a chi ha fatto la dose booster. Inoltre, l’efficacia del vaccino nel periodo di prevalenza Omicron nel prevenire casi di malattia severa è pari al 67 per cento nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, al 68 per cento nei vaccinati con ciclo completo da 91 e 120 giorni, al 70 per cento nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 120 giorni, e all’85 per cento nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster.