Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Italia, il bollettino del 23 dicembre: record di nuovi casi, 44.595, e 168 morti

Mai così tanti positivi in 24 ore dall’inizio della pandemia. Il precedente record era di circa 40mila e datava il 13 novembre 2020.

23 Dicembre 2021 18:0123 Dicembre 2021 18:33 Redazione
Covid Italia, il bollettino del 23 dicembre: record di nuovi casi, 44.595, e 168 morti. Mai così tanti contagi in un giorno

La curva dei positivi da Covid 19 in Italia continua la propria salita sempre più ripida. Dopo i 36.293 nuovi casi di ieri, oggi si è superata la soglia dei 40mila, arrivando a toccare 44.595. Record assoluto nel paese di nuovi positivi al virus registrati in sole 24 ore, con numeri che superano il precedente record. Il 13 novembre 2020 il picco era stato di 40.902 casi. Nelle ultime 24 ore è stato anche picco di tamponi, con 901.450 test molecolari e antigenici processati. A questi numeri si aggiungono quelli delle vittime. Ieri erano stati 147 i morti, oggi, invece, ben 168, altro numero preoccupante nel bollettino diffuso dal ministero della Salute e dalla Protezione Civile. I ricoverati salgono di 191 unità, di 13, invece, i malati gravi in terapia intensiva. 17.117 i dimessi e i guariti registrati oggi.

Covid Italia, il bollettino del 23 dicembre: record di nuovi casi, 44.595, e 168 morti. Mai così tanti contagi in un giorno
Due operatori sanitari in un reparto Covid (Getty)

Covid Italia: i numeri totali

Con questi numeri, i positivi totali in Italia raggiungono quota 430.029. Tra di loro ci sono 9.745 persone che sono attualmente ricoverate negli ospedali d’Italia a causa delle condizioni dovute al Covid. Tra di loro, 1.023 hanno presentato sintomi tanto gravi da dover essere ricoverati in terapia intensiva. Nel conto totale dei casi, 5.517.054 sono state le persone che hanno contratto il virus dall’inizio della pandemia ad oggi. Di loro, 4.950.780 si sono negativizzati dopo il decorso dell’infezione, lasciando gli ospedali o guarendo. In totale, invece, sono state 136.245 le vittime.

LEGGI ANCHE: Lombardia, record di contagi e caos tamponi

Covid Italia: i dati sui vaccini

Dopo i 521.735, le dosi di vaccino somministrate ieri, fino a mezzanotte, sono state 523.930. Un dato che permette alla campagna vaccinale di mantenere il trend in crescita delle ultime settimane. La curva dei vaccini anti Covid somministrati si alza ancora grazie alle terze dosi, ben 454.465. Crescono anche le prime dosi, nel bollettino di ieri 37.821 mentre in quello di oggi sono 39.812. Le seconde dosi sono 28.843, mentre i monodose 810. La media settimanale delle somministrazioni giornaliere è di 522.468, ancora in crescita così come accaduto nelle ultime settimane.

Covid Italia, il bollettino del 23 dicembre: record di nuovi casi, 44.595, e 168 morti. Mai così tanti contagi in un giorno
La preparazione di una dose di vaccino (Getty)

Tag:Covid
A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
Covid Italia, in calo tutti i dati. In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo.
  • Attualità
Covid Italia, in calo tutti i dati
In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo. Diminuiscono anche ricoveri ordinari e terapie intensive.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021