Dopo il boom di contagiati e decessi di ieri, il bollettino Covid di oggi, mercoledì 20 luglio, vede attenuarsi i dati su nuovi positivi e vittime. Se ieri erano stati oltre 120mila i nuovi casi, con 176 morti, oggi all’interno del report del ministero della Salute se ne contano 86.067 nel primo caso e 157 nel secondo. Un dato in calo, in entrambi parametri. Analizzando soprattutto la questione legata ai positivi, si nota come i tamponi processati in Italia nelle ultime 24 ore siano stati 380.121, con un tasso di positività che quindi cala dello 0,6 per cento, fino al 22,6. Aumentano i ricoverati, seppur meno rispetto al precedente bollettino. In area medica si è registrato un incremento di 62 pazienti costretti al ricovero, mentre nelle terapie intensive per il secondo giorno consecutivo si scende, sebbene soltanto di 3 unità. I guariti, infine, sono stati 80.209.

Covid Italia: i numeri totali
Gli attualmente positivi risalgono lievemente in virtù del maggior numero di nuovi contagiati rispetto ai guariti. Sono 1.459.376, con 1.447.929 in isolamento domiciliare e 11.037 attualmente ricoverati con sintomi in area medica. Nelle terapie intensive degli ospedali, invece, i pazienti affetti da Covid sono 410, con 42 ingressi giornalieri. I casi totali durante il periodo pandemico, iniziato nel febbraio 2020, sono stati 20.385.814, con 18.756.068 guariti e 170.370 vittime. Secondo i dati dell’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali, la pressione ospedaliera cala per quanto riguarda le terapie intensive, scendendo al 4 per cento, mentre resta invariata nei reparti, attestandosi sul 17 per cento.
Covid Italia: i dati sui vaccini
Aumentano ancora le dosi somministrate di vaccini anti Covid. In Italia nella sola giornata di ieri, martedì 19 luglio, sono state 61.312. Il numero più alto lo fanno registrare le quarte dosi: somministrati 49.447 vaccini. Poi le terze dosi, che sono state 10.622, e infine le prime e le seconde, rispettivamente 745 e 498. Intanto oggi Pfizer ha completato la procedura di richiesta di approvazione all’Ema per il vaccino aggiornato contro le varianti del Covid, che dovrebbe arrivare in autunno.
