Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Italia, il bollettino del 18 gennaio: 228mila nuovi casi e 434 morti

Mai così alti i decessi in 24 ore dall’inizio della pandemia. Risalgono nuovi positivi e dosi somministrate. Alto anche il numero dei guariti, sopra i 220mila in un giorno.

18 Gennaio 2022 18:34 Redazione
Covid Italia, il bollettino del 18 gennaio: 228mila nuovi casi e 434 morti. Picco di decessi giornalieri nella quarta ondata

Come accade ormai da settimane, i numeri relativi ai nuovi casi di Covid riscontrati in Italia sono, di martedì, nettamente superiori a quelli del giorno precedente. Nel bollettino di oggi, 18 gennaio, diffuso dal ministero della Salute e dalla Protezione Civile, i nuovi positivi sono 228.179. Un dato in crescita rispetto agli 83.403 registrati ieri, lunedì 17 gennaio. Cambia anche la quantità di tamponi processati, che passa da 541.298 a 1.481.349. Il tasso di positività resta invariato al 15,4 per cento. Giornata terribile per il numero di decessi, che nel bollettino odierno sono 434. Ieri i morti a causa del Covid erano stati 287. Il conto dei pazienti ricoverati in ospedale in Italia aumenta di 220 unità, mentre scende di 2 quello relativo alle sole terapie intensive. Sono stati 220.811 gli italiani che hanno superato il virus e hanno avuto la notizia del tampone negativo.

Covid Italia, il bollettino del 18 gennaio: 228mila nuovi casi e 434 morti. Picco di decessi giornalieri nella quarta ondata
Reparto Covid (Getty)

Covid Italia: i numeri totali

In totale attualmente sono 2.562.156 i positivi in Italia, su un totale di 9.018.425 casi dall’inizio della pandemia ad oggi. A superare l’infezione sono stati in 6.314.444, mentre le vittime da febbraio 2020 a oggi a causa del Covid sono state 141.825. I ricoverati in ospedale sono attualmente 19.228, di cui 1.717 in terapia intensiva.

Covid Italia: i dati sui vaccini

La campagna vaccinale prosegue e soltanto nella giornata di ieri sono state 577.393 le dosi somministrate. Un dato in netto aumento rispetto a quello diffuso relativamente alla giornata di domenica, quando sono stati 412.074 i vaccini anti Covid somministrati. Un numero superato già soltanto dalle terze dosi, che lunedì sono state ben 467.725. A queste si sono aggiunte 55.331 prime e 54.337 seconde. Considerando i dati generali, il 79,47 per cento della popolazione maggiorenne ha completato il ciclo vaccinale. La percentuale sale a quota 86,89 se si considerano gli over 12, e a 81,66 includendo gli over 5. Il 46,37 percento della popolazione, cioè 27.475.782, ha ricevuto la terza dose.

Covid Italia, il bollettino del 18 gennaio: 228mila nuovi casi e 434 morti. Picco di decessi giornalieri nella quarta ondata
Un’operatrice in un hub vaccinale anti Covid (Getty)

Tag:Covid
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti. Cala il conto dei ricoverati, -13,7 per cento in una settimana
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti
Gli attualmente positivi continuano a diminuire e la pressione ospedaliera scende ancora. Nell'ultima settimana si è registrato un -13,7 per cento di ricoveri in tutta Italia.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 16 agosto: 8.944 nuovi casi e 70 morti. Leggero aumento dei ricoverati, tasso in calo
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 16 agosto: 8.944 nuovi casi e 70 morti
Il report evidenzia un netto calo dei positivi dovuto al minor numero di tamponi processati a Ferragosto. Il tasso di positività scende al 14,1 per cento.
Redazione
Covid, nel Regno Unito ok a nuovo booster Moderna contro Omicron. Potrebbe bastare una somministrazione all'anno.
  • Attualità
Covid, nel Regno Unito ok a nuovo booster Moderna contro Omicron
Destinato agli adulti, potrebbe richiedere la somministrazione solo una volta all'anno.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021