Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Italia, il bollettino dell’1 febbraio: 133mila nuovi casi, 427 morti

La curva relativa ai contagi continua a calare lentamente. Salgono di nuovo le dosi giornaliere di vaccino, superiori alle 400mila nella giornata di ieri.

1 Febbraio 2022 17:48 Redazione
Covid Italia, il bollettino dell'1 febbraio: 133mila nuovi casi, 427 morti. Tasso di positività al 10,7 per cento

Il bollettino dell’1 febbraio si apre con oltre 133mila contagi da Covid nelle ultime 24 ore. Rispetto a ieri, quando erano stati 57.715, il report di ministero della Salute e Protezione Civile parla di 133.142 contagi. Aumentano nettamente i tamponi processati, passati da 478.314 a 1.246.987: il tasso di positività scende a 10,7 per cento, in netto calo rispetto alle ultime settimane. Cresce, però, il numero delle vittime, oggi 427 contro le 349 di ieri. L’analisi dei dati porta anche a risultati positivi. Sono stati 248.971, ad esempio, i guariti nelle ultime 24 ore. Diminuiscono anche i ricoverati nei reparti degli ospedali italiani e nelle terapie a causa del virus: rispettivamente si registrano un -75 e un -35.

Covid Italia, il bollettino dell'1 febbraio: 133mila nuovi casi, 427 morti. Tasso di positività al 10,7 per cento
Un medico e un paziente in un reparto Covid (Getty)

Covid Italia: i numeri totali

Il forte rallentamento della curva fa calare il numero complessivo dei positivi italiani. Nel Paese sono attualmente 2.476.514 i cittadini alle prese con il Covid. A due anni dall’inizio della pandemia, i casi totali hanno superato gli 11 milioni: sono stati 11.116.422. Di questi, ben 8.492.983 sono stati dimessi dagli ospedali dopo la guarigione o hanno superato il virus a casa. Chi non ce l’ha fatta, invece, sono le 146.925 vittime. Per quanto riguarda le ospedalizzazioni, invece, nei reparti Covid si registrano 21.422 a causa del virus, di cui 1.549 in terapia intensiva.

Covid Italia: i dati sui vaccini

Anche le somministrazioni dei vaccini anti Covid hanno ripreso a correre. Nella giornata di ieri, lunedì 31 gennaio, sono state 441.354 in tutta Italia: 1.487 monodose, 34.802 prime dosi, 59.668 seconde e 345.397 terze. Il totale in oltre un anno di campagna vaccinale è di 128.318.811 dosi somministrate. 33.512.079 di persone hanno ricevuto la dose booster, cioè il 56,55 per cento della popolazione vaccinabile. Ad attendere la seconda dose, invece, sono 2.323.243 (3,93 per cento), mentre 47.875.832 sono coloro i quali hanno completato il ciclo primario di vaccinazione. Crescono lentamente anche i dati relativi ai vaccini ai bambini tra 5 e 11 anni. Sono stati vaccinati con almeno una dose 1.188.971, cioè il 32,52 per cento, mentre ad aver già completato il ciclo vaccinale sono 505.931, il 13,84 per cento.

Covid Italia, il bollettino dell'1 febbraio: 133mila nuovi casi, 427 morti. Tasso di positività al 10,7 per cento
La somministrazione di un vaccino (Getty)

Tag:Covid
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Dopo tre anni la Fondazione Gimbe interrompe il report settimanale indipendente su Covid-19 e campagna vaccinale.
  • Attualità
Covid, Gimbe interrompe il report settimanale
La decisione «in considerazione della progressiva riduzione della circolazione virale e dell'impatto sempre minore su ospedalizzazioni e decessi».
Redazione
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: dati stabili e ricoveri in calo. Per l'Iss, che mostra il calo di Rt e incidenza, il virus è ormai endemico
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: dati stabili e ricoveri in calo
I positivi restano in linea con quelli della scorsa settimana, così come i decessi. Diminuiscono, invece, i pazienti nei reparti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021