Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, in Israele terza dose di vaccino a tre mesi dalla seconda

La variante Omicron fa paura. Ridotto l’intervallo tra le somministrazioni. Dietrofront sulla quarta: il governo ha avviato uno studio sulla sua efficacia.

27 Dicembre 2021 18:18 Redazione
Covid, in Israele terza dose di vaccino a tre mesi dalla seconda. Avviati test sull'efficacia della quarta somministrazione.

La variante Omicron corre in Israele: la metà dei nuovi casi di Coronavirus confermati nel Paese viene attribuita alla nuova variante, scrive il Jerusalem Post. Nel giorno in cui è iniziata la somministrazione “sperimentale” della quarta dose di vaccino anti Covid, il governo ha ufficializzato una decisione che era nell’aria: in Israele sarà possibile ricevere la terza dose a tre mesi di distanza dalla seconda.

Covid, in Israele terza dose di vaccino a tre mesi dalla seconda. Avviati test sull'efficacia della quarta somministrazione.
In Israele la terza dose di vaccino è stata anticipata (Photo by JACK GUEZ/AFP via Getty Images)

Vaccino anti Covid, in Israele terza dose anticipata

Terza dose anticipata a tre mesi dalla seconda. Questo il provvedimento del governo, che ha ridotto oggi il lasso di tempo minimo che deve intercorrere fra la somministrazione della seconda dose di vaccino Pfizer e quella booster. «I dati del contagio in Israele e nel mondo indicano un netto aumento del Covid in generale e della variante Omicron in particolare. Adesso esiste la necessità di elevare il livello di immunità nella popolazione nei tempi più stretti possibile», ha dichiarato il ministero della Salute. In precedenza era possibile ricevere la terza vaccinazione solo cinque mesi dopo la seconda. Il ministero ha sottolineato che altri Paesi, come Regno Unito, Germania e Francia, si stanno muovendo nella stessa direzione. In realtà, da quando sono disponibili i vaccini, il mondo occidentale sta seguendo passo dopo passo i provvedimenti presi dall’apripista Israele. Da dove, a livello globale, è iniziata la somministrazione della terza dose.

Covid, in Israele terza dose di vaccino a tre mesi dalla seconda. Avviati test sull'efficacia della quarta somministrazione.
Orna Rahminov, l’infermiera che per prima ha ricevuto la quarta dose (Photo by JACK GUEZ/AFP via Getty Images)

Vaccino anti Covid, in Israele test sull’efficacia della quarta dose

In Israele, come detto, sono state appena inoculate le prime quarte dosi. Per adesso in fase sperimentale: dopo aver annunciato l’avvio della somministrazione della quarta dose per over 60, soggetti a rischio e personale sanitario, il governo ha fatto dietrofront, in attesa di alcuni test. La prima persona a ricevere la quarta dose di vaccino Pfizer è stata un’infermiera, Orna Rahminov. «Sono onorata di essere stata scelta», ha dichiarato dopo l’inoculazione presso lo Shbea Medical Center di Tel Aviv, dove lavora. L’ospedale ha avviato oggi uno studio sull’efficacia del secondo booster, che sarà somministrato a circa 150 membri dello staff medico e che coinvolgerà in tutto 6 mila persone. «La ricerca saggerà gli effetti della quarta dose sul livello di anticorpi e sulla prevenzione del contagio e controllerà la sua sicurezza», ha detto l’epidemiologa Gili Regev-Yochay. Nel frattempo il governo ha dato un’autorizzazione di emergenza per l’uso del farmaco orale Paxlovid (prodotto da Pfizer) contro la malattia.

Tag:Covid
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
Covid Italia, l’indice di trasmissibilità Rt torna sopra 1. Su anche l’incidenza settimanale. Aumentano ancora i ricoveri.
  • Attualità
Covid Italia, l’indice Rt torna sopra 1
L'indice di trasmissibilità risale oltre la soglia epidemica. Su anche l’incidenza settimanale. Aumentano ancora i ricoveri.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 23 giugno: 56.166 nuovi casi e 75 morti. Numeri ancora in rialzo, con il tasso di positività al 22,6 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 23 giugno: 56.166 nuovi casi e 75 morti
La nuova ondata non si ferma e crescono anche i ricoverati, sebbene gli ospedali continuino a restare al di sotto dei livelli d'allarme.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 22 giugno: 53.905 nuovi casi e 50 morti. I ricoverati aumentano così come gli attualmente positivi
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 22 giugno: 53.905 nuovi casi e 50 morti
Gli attualmente positivi tornano sopra i 600mila. I casi totali superano quota 18 milioni.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021