Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, incontro Governo-Regioni: cosa si decide

Terza dose dopo cinque mesi, riduzione della validità della certificazione verde, introduzione del Super Green Pass per i luoghi delle attività ricreative. E non solo.

22 Novembre 2021 19:3022 Novembre 2021 19:32 Redazione
Covid, Governo-Regioni: terza dose dopo 5 mesi, riduzione della validità della certificazione verde, introduzione del Super Green Pass.

È iniziato alle 18 l’incontro tra Regioni e Governo sulle nuove misure per fronteggiare la quarta ondata di Covid: il summit è stato voluto proprio dai governatori, che spingono per nuove restrizioni volte a evitare una quarta ondata. «Le chiusure generalizzate dopo le vaccinazioni non sarebbero sopportabili», ha dichiarato il presidente del Friuli Venezia Giulia, Fedriga. Giovedì il decreto in Consiglio dei ministri, che dovrebbe dare il via libera al nuovo Super Green Pass. E non solo. Ecco cosa c’è sul tavolo dell’incontro.

Incontro Governo-Regioni, Super Green Pass

Il varo della certificazione verde rafforzata è cosa certa. Dovrebbe passare la linea del Super Green Pass ottenibile solo tramite vaccinazione e guarigione dal Covid, che permetterà di frequentare i luoghi “ricreativi”, a maggior rischio di contagio: bar, ristoranti, teatri, cinema, stadi, palestre, piscine. Chi no è immunizzato e ricorre al tampone, avrà un Green Pass “normale”, valido solo per recarsi al lavoro e usufruire dei servizi essenziali. Questa nuova misura dovrebbe essere adottata solo in caso di passaggio in zona arancione (e dunque rossa). A proposito di tampone, sembra scontata la riduzione della validità del tampone molecolare a 48 ore e dell’antigenico a 24.

Incontro Governo-Regioni, durata del Green Pass

La durata del Green Pass sarà abbreviata. Attualmente è valido 12 mesi e dovrebbe passare a 9. Ma c’è chi spinge per ridurre la validità a 6: bisognerà attendere il parere del Cts.

Incontro Governo-Regioni, terza dose

Non sei mesi, ma cinque. Appena arriverà l’ok dell’agenzia italiana per il farmaco, si potrà effettuare la terza dose o il richiamo cinque mesi dopo l’ultima inoculazione. Alla scadenza del periodo di validità del Green Pass, se non si effettua la terza dose o il richiamo il certificato verde non avrà più valore.

Incontro Governo-Regioni, obbligo vaccinale

Sul tavolo anche l’obbligo vaccinale, che non sarà per tutti. Sì alla terza dose per personale sanitario e per i lavoratori che entrano nelle residenze per anziani. L’obbligo potrebbe essere però esteso anche al personale scolastico, alle forze dell’ordine e ai lavoratori della pubblica amministrazione che sono abitualmente a contatto col pubblico.

Incontro Governo-Regioni, regole per i trasporti

Non sarà necessario il Super Green Pass per viaggiare su aerei e treni dell’alta velocità. Basterà quello standard, ottenuto volendo tramite esito negativo del tampone. Niente certificazione verde da esibire, invece, metropolitana o bus del trasporto locale, in quanto sarebbe molto difficile garantire controlli adeguati.

Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021