Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dalle multe per i no vax alla scuola, cosa dice il nuovo decreto anti Covid

Il provvedimento è stato pubblicato nella notte sulla Gazzetta Ufficiale. Dall’introduzione dell’obbligo vaccinale all’estensione del Green Pass base, fino alle sanzioni e alle regole per gli studenti: ecco tutto quello che bisogna sapere.

8 Gennaio 2022 12:468 Gennaio 2022 12:56 Redazione
Covid, in vigore il nuovo decreto: le novità. Introduzione dell’obbligo vaccinale per gli over 50 e non solo. Le cose da sapere.

Rallentare la curva dei contagi e fornire maggiore protezione alle categorie a rischio. Questi gli obiettivi del nuovo decreto sulle misure anti-Covid, pubblicato in Gazzetta ufficiale e in vigore da oggi, sabato 8 gennaio. Tra le misure introdotte, l’obbligo vaccinale per gli over 50 e il conseguente divieto d’accesso ai luoghi di lavoro senza Super Green Pass in questa fascia d’età.

Covid, multa di 100 euro per gli over 50 no vax

Il nuovo decreto impone l’obbligo di vaccino anti-Covid entro il primo febbrario a tutti i cittadini italiani e di altri Stati residenti in Italia che abbiano compiuto 50 anni o che li compiranno entro il 15 giugno 2022: al netto di esenzioni (per controindicazioni) e guarigioni, si tratta potenzialmente di circa 2 milioni di persone. L’obbligo scatta oggi, le sanzioni dall’1 febbraio: prevista una multa una tantum da 100 euro, che arriverà dell’Agenzia delle Entrate. Il decreto stabilisce anche come i destinatari dell’avviso di avvio del provvedimento sanzionatorio abbiano 10 giorni di tempo dalla ricezione per comunicare alla Asl «l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità». ln caso di opposizione alla sanzione resta ferma la competenza del Giudice di pace e l’Avvocatura dello Stato assume il patrocinio dell’Agenzia delle entrate. I proventi delle sanzioni sono periodicamente versate a cura dell’Agenzia delle entrate ad un apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al Fondo emergenze nazionali.

Covid, in vigore il nuovo decreto: le novità. Introduzione dell’obbligo vaccinale per gli over 50 e non solo. Le cose da sapere.
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi (STRINGER/ANSA/AFP via Getty Images)

Covid, Super Green Pass sul lavoro per gli ultracinquantenni

Visto l’obbligo vaccinale per gli over 50, va da sé che gli ultracinquantenni saranno tenuti a presentare il Super Green Pass sul luogo di lavoro. Questa misura scatta dal 15 febbraio e sarà prevista fino al 15 giugno, data in cui termina l’obbligo vaccinale. In caso di mancato lasciapassare sanitario rafforzato, il lavoratore sarà considerato assente ingiustificato, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro, ma con sospensione dello stipendio. I lavoratori che infrangono il divieto rischiano sanzioni da 600 a 1.500 euro, mentre per il datore di lavoro che non controlla c’è la multa da 400 a 1.000 euro.

 

Sanzione di 100 euro per gli over 50 che, alla data del prossimo 1 febbraio, non hanno iniziato il ciclo vaccinale primario; che, a decorrere dall’1 febbraio, non hanno completato il “ciclo vaccinale primario”; o che, a partire sempre dall’1 febbraio, non hanno fatto “la dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario entro i termini di validità delle certificazioni verdi”. Lo indica il decreto lege pubblicato nella notte in Gazzetta Ufficiale

Covid, esteso il Green Pass base

Il decreto prevede inoltre l’estensione del Green Pass base per altre attività. Chi non è vaccinato o guarito dal Covid, dovrà effettuare un tampone (e ottenere esito negativo) per poter accedere a uffici pubblici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali, accesso ai servizi alla persona (saloni di parrucchieri e centri estetici). In questo caso, chi accede senza certificato verde rischia una multa da 400 a 1.000 euro.

Covid, quando non serve il Green Pass

Il Green Pass continuerà a non essere necessario per l’accesso nei negozi che vendono beni alimentari, farmacie e attività dove acquistare con beni essenziali. Le eccezioni verranno individuate da un apposito atto secondario.

Covid, in vigore il nuovo decreto: le novità. Introduzione dell’obbligo vaccinale per gli over 50 e non solo. Le cose da sapere.
Covid, cambiano le regole per la quarantena nelle scuole (Stefano Guidi/Getty Images)

Covid, a scuola la regola dell’1-2-3

Per quanto riguarda la scuola, in quella dell’infanzia la sospensione dell’attività per dieci giorni scatta con un caso di positività. Gli alunni delle elementari andranno invece in dad con due contagi in classe. Alle medie e alle superiori, fino a un caso è prevista l’autosorveglianza e l’uso delle Ffp2. Con due, ricorrono alla didattica a distanza gli studenti che sono vaccinati o guariti da oltre 4 mesi e non hanno la dose di richiamo. Gli altri proseguono in presenza. Con tre casi nella stessa classe, è prevista la dad per dieci giorni per tutti. È la regola dell’1-2-3, già illustrata nei giorni scorsi.

Tag:Covid
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
Covid Italia, il bollettino del 18 agosto: 27.296 nuovi casi e 147 morti. Il tasso di positività cresce ancora
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 18 agosto: 27.296 nuovi casi e 147 morti
Mentre i ricoverati scendono ancora, così come gli attualmente positivi, il tasso di positività sale.
Redazione
Covid, cosa aspettarsi in autunno: per gli esperti «con Omicron niente nuove ondate». Si punta ai vaccini bivalenti
  • Attualità
Covid, cosa aspettarsi in autunno: per gli esperti «con Omicron niente nuove ondate»
L'incognita è legata all'eventuale mutazione del virus, come accaduto con l'ondata estiva e la quinta sottovariante di Omicron. Intanto le autorità preparano la doppia vaccinazione, con il nuovo vaccino contro Covid e varianti e quello per l'influenza.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti. Cala il conto dei ricoverati, -13,7 per cento in una settimana
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti
Gli attualmente positivi continuano a diminuire e la pressione ospedaliera scende ancora. Nell'ultima settimana si è registrato un -13,7 per cento di ricoveri in tutta Italia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021