Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, Gimbe: «Si rischiano 2 milioni di positivi e ospedali pieni»

Il presidente Nino Cartabellotta ha parlato delle misure del governo definendole «pannicelli caldi» e dell’esigenza dello smartworking per limitare i contatti sociali e la diffusione del virus.

3 Gennaio 2022 11:32 Redazione
Covid, Gimbe: «Si rischiano 2 milioni di positivi e ospedali pieni». Il presidente Cartabellotta parla delle misure del governo e dello smartworking

Dalla Fondazione Gimbe, che già lo scorso 30 dicembre aveva parlato dei rischi dovuti al forte aumento di contagi da Covid, arriva un nuovo allarme. Il presidente Nino Cartabellotta torna a parlare della crescita dei casi in Italia e attacca il Governo sulle misure fin qui messe in campo per contrastare l’avanzata del virus. «Con questo tasso di crescita», ha dichiarato, «rischiamo comunque di intasare gli ospedali perché si può arrivare a 2 milioni di positivi». La Fondazione, quindi, fa suonare un nuovo campanello d’allarme e tenta di spronare lo Stato a nuove misure per rallentare la pandemia.

Covid, Cartabellotta: «Le misure del governo pannicelli caldi»

«Le misure messe in campo finora dal governo sono una sommatoria di pannicelli caldi che non riescono a rallentare la circolazione del virus». Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, non le manda a dire e attacca direttamente i rappresentanti dello Stato. Sebbene il forte incremento di casi Covid non coincida, ad oggi, con una risalita dei ricoveri, preoccupa il tasso di crescita che potrebbe comunque «intasare gli ospedali perché si può arrivare a 2 milioni di positivi».

Covid, Gimbe: «Si rischiano 2 milioni di positivi e ospedali pieni». Il presidente Cartabellotta parla delle misure del governo e dello smartworking
Medico e paziente in ospedale (Getty)

Covid, per Cartabellotta la soluzione è lo smart working

Secondo il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, c’è solo un modo per rallentare il virus. «Vediamo che cosa verrà fuori dal prossimo consiglio dei ministri», ha detto durante il suo intervento nella trasmissione L’Italia s’è desta, «ma bisogna limitare i contatti sociali, magari incrementando lo smart working». Le denunce da parte della fondazione si susseguono ormai da tempo, frutto dei rapporti che vengono analizzati, stilati e diffusi settimanalmente. Preoccupa la variante Omicron, più contagiosa delle precedenti, sebbene meno rischiosa secondo alcuni studi a livello globale. «Abbiamo una quantità enorme di casi mai vista, tanto che molti hanno definito la Omicron come il virus più contagioso della storia e i numeri che stiamo vedendo la dicono chiaro in questo senso». Cartabellotta è sicuro: serve lo smart working per limitare i contatti, perché «abbiamo in media mobile circa 100mila casi al giorno».

Covid, Gimbe: «Si rischiano 2 milioni di positivi e ospedali pieni». Il presidente Cartabellotta parla delle misure del governo e dello smartworking
Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe (Youtube)

Tag:Covid
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021