Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’importante non è vincere, ma vaccinarsi

In Giappone le somministrazioni procedono a rilento. Per accelerare le operazioni, il premier Suga ha predisposto l’apertura di due centri in grado di accogliere migliaia di persone al giorno. È una corsa contro il tempo con vista Olimpiade.

25 Maggio 2021 09:0725 Maggio 2021 21:52 Redazione
Covid, in Giappone aprono i centri di vaccinazione di massa: l'obiettivo è accelerare le operazioni in vista dell'Olimpiade

Con le Olimpiadi dietro l’angolo, il Giappone prova a dare un’accelerata alla campagna vaccinale contro il Covid-19. Il primo ministro Yoshihide Suga ha predisposto l’apertura di due centri di vaccinazione di massa a Tokyo e Osaka. In cima alla lista gli oltre 36 milioni di anziani che vivono nel Paese, la cui vaccinazione dovrà essere completata entro luglio. Nel frattempo, nel clima di scetticismo generale, c’è chi teme per la sicurezza pubblica. L’alta percentuale di cittadini non vaccinati e i molti casi hanno favorito le proteste e le richieste di cancellazione della manifestazione a cinque cerchi in programma tra il 23 luglio all’8 agosto.

Gli obiettivi del premier Suga

Come riporta AP News, dopo la stretta sullo stato di emergenza, ora il Giappone punta vaccinare fino a 10mila persone al giorno a Tokyo e 5000 a Osaka entro i prossimi tre mesi. La situazione in entrambe le città è piuttosto critica. Gli ospedali sono sovraffollati, migliaia di persone continuano ad ammalarsi o a morire a casa e a dozzine fanno la coda davanti ai centri vaccinali aperti. Qui, al momento, solo agli over 65, oltre a Pfizer, viene inoculato  Moderna, uno dei vaccini stranieri approvati dal governo giapponese nella scorsa settimana (unitamente ad Astrazeneca, il cui uso rimane però ancora dibattuto, visti i rari casi di trombosi rintracciati).

Le cause dei ritardi in Giappone

Le ragioni per cui le vaccinazioni in Giappone stanno procedendo a rilento (a oggi solo il 5% della popolazione ha ricevuto il siero) sono molteplici, dalla partenza con notevole ritardo, alla scelta – apparsa immediatamente rischiosa – di utilizzare esclusivamente vaccini testati entro i confini del Paese. La macchina, inoltre, si è immediatamente inceppata, quando si è passati – completato il turno degli operatori sanitari – agli anziani, le cui vaccinazioni sono cominciate soltanto a metà aprile.

Il gap rispetto agli altri Paesi si è ulteriormente ampliato per i rallentamenti dovuti a inghippi burocratici nelle prenotazioni e alla scarsità di personale medico. Problematica, quest’ultima, a cui Suga ha provato a trovare una soluzione, estendendo il compito di somministrare le dosi anche a farmacisti, medici militari, dentisti e infermieri in pensione.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021