Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’importante non è vincere, ma vaccinarsi

In Giappone le somministrazioni procedono a rilento. Per accelerare le operazioni, il premier Suga ha predisposto l’apertura di due centri in grado di accogliere migliaia di persone al giorno. È una corsa contro il tempo con vista Olimpiade.

25 Maggio 2021 09:0725 Maggio 2021 21:52 Redazione
Covid, in Giappone aprono i centri di vaccinazione di massa: l'obiettivo è accelerare le operazioni in vista dell'Olimpiade

Con le Olimpiadi dietro l’angolo, il Giappone prova a dare un’accelerata alla campagna vaccinale contro il Covid-19. Il primo ministro Yoshihide Suga ha predisposto l’apertura di due centri di vaccinazione di massa a Tokyo e Osaka. In cima alla lista gli oltre 36 milioni di anziani che vivono nel Paese, la cui vaccinazione dovrà essere completata entro luglio. Nel frattempo, nel clima di scetticismo generale, c’è chi teme per la sicurezza pubblica. L’alta percentuale di cittadini non vaccinati e i molti casi hanno favorito le proteste e le richieste di cancellazione della manifestazione a cinque cerchi in programma tra il 23 luglio all’8 agosto.

Gli obiettivi del premier Suga

Come riporta AP News, dopo la stretta sullo stato di emergenza, ora il Giappone punta vaccinare fino a 10mila persone al giorno a Tokyo e 5000 a Osaka entro i prossimi tre mesi. La situazione in entrambe le città è piuttosto critica. Gli ospedali sono sovraffollati, migliaia di persone continuano ad ammalarsi o a morire a casa e a dozzine fanno la coda davanti ai centri vaccinali aperti. Qui, al momento, solo agli over 65, oltre a Pfizer, viene inoculato  Moderna, uno dei vaccini stranieri approvati dal governo giapponese nella scorsa settimana (unitamente ad Astrazeneca, il cui uso rimane però ancora dibattuto, visti i rari casi di trombosi rintracciati).

Le cause dei ritardi in Giappone

Le ragioni per cui le vaccinazioni in Giappone stanno procedendo a rilento (a oggi solo il 5% della popolazione ha ricevuto il siero) sono molteplici, dalla partenza con notevole ritardo, alla scelta – apparsa immediatamente rischiosa – di utilizzare esclusivamente vaccini testati entro i confini del Paese. La macchina, inoltre, si è immediatamente inceppata, quando si è passati – completato il turno degli operatori sanitari – agli anziani, le cui vaccinazioni sono cominciate soltanto a metà aprile.

Il gap rispetto agli altri Paesi si è ulteriormente ampliato per i rallentamenti dovuti a inghippi burocratici nelle prenotazioni e alla scarsità di personale medico. Problematica, quest’ultima, a cui Suga ha provato a trovare una soluzione, estendendo il compito di somministrare le dosi anche a farmacisti, medici militari, dentisti e infermieri in pensione.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021