Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Covid, Gasparri: «La Cina resta la vergogna del pianeta»

Duro attacco del senatore che si è scagliato contro la Cina a causa dell’aumento dei contagi di Covid-19 in Italia

29 Dicembre 2022 17:10 Claudio Vittozzi
L'onorevole Maurizio Gasparri si scaglia ancora una volta contro la Cina e su Twitter definisce la nazione «la vergogna del pianeta»

Maurizio Gasparri senza limiti. Ancora una volta il politico ed esponente della destra italiana ha rilasciato una dichiarazione che sicuramente farà discutere. E ancora una volta, a essere bersaglio delle sue critiche è la Cina.

La #Cina resta la vergogna del pianeta. Ha causato l’epidemia di #COVID19 e continua e fare danni al mondo. La #Cina è la realtà più dannosa del mondo.

— Maurizio Gasparri (@gasparripdl) December 28, 2022

Le parole di Maurizio Gasparri sulla Cina e sui nuovi aumenti dei contagi

Ancora una volta il nuovo governo Meloni, la destra del Paese, continua a far parlare il mondo per le decisioni e le dichiarazioni di un suo esponente. Questa volta è il turno di Maurizio Gasparri che, dimenticandosi di avere un ruolo importante nella società cioè un senatore della Repubblica si trasforma in una persona qualunque seduto a un tavolino di un bar. Infatti, il senatore ha pubblicato un tweet contenente solo insulti alla Cina: «La #Cina resta la vergogna del pianeta. Ha causato l’epidemia di #COVID19 e continua e fare danni al mondo. La #Cina è la realtà più dannosa del mondo».

Questo tweet nasce in seguito alle notizie che arrivano dalla Cina, paese che vede un aumento dei contagi da Covid-19. Di conseguenza a queste notizie il ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato un’ordinanza che reintroduce test rapidi per i viaggiatori in arrivo dalla Cina. Come riporta l’agenzia Adnkronos, il ministro ha detto: «Ho disposto, con ordinanza, tamponi antigenici Covid-19 obbligatori, e relativo sequenziamento del virus, per tutti i passeggeri provenienti dalla Cina e in transito in Italia».

L'onorevole Maurizio Gasparri si scaglia ancora una volta contro la Cina e su Twitter definisce la nazione «la vergogna del pianeta»
Maurizio Gasparri (Getty Images)

In passato l’ambasciata cinese in Italia aveva dovuto rispondere a critiche simili

Non è la prima volta che Maurizio Gasparri attacca la Cina. Successe anche nel 2021 ma in quel caso l’ambasciata cinese in Italia rispose per le rime.

Infatti, in quell’occasione l’ambasciata scrisse un tweet che recitava: «Le calunnie contro la #Cina del Sen. Gasparri  sono un’istigazione alla discriminazione e all’odio. Le condanniamo fermamente. Il rispetto per un altro Paese e il suo popolo, è il minimo che ci si dovrebbe aspettare da un parlamentare. Purtroppo ha fallito miseramente. Questo atto ingiurioso merita solo disprezzo. Siamo invece fortemente convinti che i rapporti sino-italiani, l’amicizia e la #cooperazione tra i due popoli si svilupperanno costantemente, inalterati dal #virus dell’odio politico».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021