Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»

Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l’ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell’influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l’Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.

1 Febbraio 2023 14:56 Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus

Il Covid sembra aver allentato la propria morsa sulle popolazioni di tutto il mondo, ma è ancora presente e gli esperti valutano i possibili risvolti delle varie mutazioni. Gli studiosi analizzano anche i dati relativi al reale impatto dei vaccini sul virus e proprio di vaccini è tornata a parlare anche l’Ema. L’Agenzia europea del farmaco ha sottolineato che il virus del Covid mantiene una importante componente di «imprevedibilità». Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell’ente Ue, in un’intervista ad Adnkronos Salute ha parlato anche di quello che definisce lo «scenario più plausibile»: una vaccinazione annuale contro il virus.

Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
Marco Cavaleri (Getty)

Vaccini annuali, Fda ed Ema valutano

Tutto nasce da un documento che i media Usa hanno pubblicato pochi giorni fa. Al suo interno si legge come l’Fda, la Food and Drug Administration, valuta e pianifica ormai da tempo lo scema annuale per le vaccinazioni contro il Covid. L’Ema, corrispettivo europeo dell’agenzia americana, fa lo stesso da mesi. Cavaleri spiega: «Noi ne avevamo già parlato l’anno scorso e concordiamo che ragionare in termini di rivaccinazione annuale con possibile vaccino aggiornato, rimane lo scenario più plausibile, nonostante le incertezze relative a un virus ancora poco prevedibile». Uno scenario previsto già a luglio 2022, quando si accennava alla possibilità di accumunare la vaccinazione contro il Covid all’aggiornamento annuale dell’antinfluenzale.

Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
Il quartier generale dell’Ema (Getty)

L’Oms è cauta. L’Ema chiosa: «Quadro chiaro solo a fine marzo»

L’Organizzazione mondiale della sanità, invece, non è dello stesso avviso ed evita proclami con così grande anticipo. Il segretario esecutivo del gruppo consultivo strategico Sage, Joachim Hombach, ha posto un freno alle ipotesi e chiesto di aspettare per capire fino in fondo se il virus sia già diventato stagionale. Cavaleri riflette sullo stesso fattore e spiega che «entro fine marzo il quadro sarà più chiaro». E se così sarà, la pianificazione «riguarderà soprattutto l’eventuale aggiornamento dei vaccini».

Tag:Covid
Avevano paure che volesse ucciderle: sarebbe questo il movente che ha guidato l'omicidio di Luisa Ziliani per mano delle figlie e del genero
  • Cronaca
Laura Ziliani, le figlie: «L’abbiamo uccisa perché pensavamo ci volesse avvelenare»
Le parole di Silvia: «Quando ho ucciso mia madre ero convinta al 300 per cento che lei volesse avvelenarci. Ci avrei messo la mano sul fuoco. Ora, dopo tanti mesi in carcere, non sono più così sicura».
Elena Mascia
Licia Maglietta è un'attrice teatrale Intensa ed emozionante. La ricordiamo in "Pane e Tulipani" e in tv nella miniserie "Sissi".
  • Cultura e Spettacolo
Licia Maglietta oggi: figlie e film dell’attrice napoletana
Artista polivalente, ha regalato intense interpretazioni sul palcoscenico ma anche sul grande schermo. Morte di un matematico napoletano e Pane e tulipani sono alcuni dei film che l'hanno resa celebre.
Gerarda Lomonaco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Covid Italia, il bollettino settimanale: calo confermato, tasso di positività sotto il 5 per cento. In India spopola la variante Arturo
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: calo confermato, tasso di positività sotto il 5 per cento
Scendono ancora tutti i parametri tranne l'indice Rt, che sfiora la soglia epidemica salendo a 0,99. Nessun rischio, secondo gli esperti, dalla variante Arturo che invece in India ha quadruplicato i casi in un mese.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: i positivi diminuiscono ancora, tasso al 5 per cento. Il report mostra dati ancora in calo
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: i positivi diminuiscono ancora, tasso al 5 per cento
Cresce di poco soltanto l'indice Rt, mentre tutto il resto cala. La maggior diminuzione la fanno registrare i decessi.
Redazione
Dopo tre anni la Fondazione Gimbe interrompe il report settimanale indipendente su Covid-19 e campagna vaccinale.
  • Attualità
Covid, Gimbe interrompe il report settimanale
La decisione «in considerazione della progressiva riduzione della circolazione virale e dell'impatto sempre minore su ospedalizzazioni e decessi».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021