Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid: tutti i dubbi sul modello svedese

Niente lockdown e mascherine in Svezia per tutta la pandemia. Il modello Tegnell funziona? I numeri dicono che 1 svedese su 10 si è ammalato.

2 Settembre 2021 16:21 Redazione
il modello svedese contro il covid ha funzionato?

Nessun lockdown, mascherina solo consigliata sui mezzi pubblici e locali affollati, scuole aperte in piena pandemia da Covid e 16 mesi a ripetere che «i risultati si vedranno sul lungo periodo». È stato ed è il modello con cui la Svezia ha affrontato l’emergenza.

La Svezia e il modello Tegnell

Il modello Tegnell, dal nome dell’epidemiologo svedese alla guida dell’azienda di salute pubblica del Paese scandinavo, continua a suscitare opinioni polarizzate a livello mondiale. Se il Telegrah lo benedice sottolineando che ha salvaguardato Pil (che comunque è crollato del 3 per cento, al di sopra della media scandinava) e salute mentale dei cittadini, Business Insider replica che i numeri del contagio in Svezia sono la quintessenza del fallimento della scelta di avvallare una linea tanto lassista.

Svezia: i numeri del contagio

I dati del resto danno ragione al magazine economico dato che su 10 milioni di svedesi se ne sono ammalati 1.100.000, ovvero l’11 per cento, una percentuale molto al di sopra del 2,9 per cento dei norvegesi e del 2,2 dei finlandesi. Il gran numero di contagi, però, ha favorito la cosiddetta immunità di gregge dato che oggi, mentre la curva epidemiologica torna a salire un po’ ovunque, quella svedese punta al ribasso a causa dell’immunizzazione da contagio.

La coscienza civica svedese

Non è però il solo fattore che influisce sui numeri svedesi. Secondo gli osservatori internazionali che da 16 mesi si interrogano (a rischio delle solite strumentalizzazioni) sull’efficacia del metodo ipotizzato da Andres Tegnell nel controllo del del virus l’elemento di controllo più efficace è stato quello della coscienza civica degli svedesi. Basti pensare che la prima cittadina svedese a contrarre il virus, di ritorno da un viaggio a Wuhan, quando ancora il coronavirus era un contagio lontano e distante, si era auto-isolata nella sua casa in maniera istintiva e non aveva contagiato neppure una persona.

Poca gente e molto chiusa

A questo fattore va aggiunta la bassa densità demografica e la scarsa propensione alla vicinanza umana degli svedesi che hanno reso più facile circoscrivere i contagi; entrambi i fattori in nazioni come Italia, Spagna, ma anche Inghilterra, Francia e Germania non si verificano da un punto di vista culturale e demografico. A questo si aggiunge l’eccellenza della sanità svedese in grado di assorbire e contenere l’impatto dell’onda Covid. Nonostante questo quadro, però, più di uno cittadino su 10 si è ammalato. Se il modello Tegnell fosse stato esportato alle nostre latitudini sarebbe stata una carneficina.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021