Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

DADaismo

Vincenzo De Luca chiede di rinviare di 20 o 30 giorni il rientro tra i banchi bocciando l’ipotesi di didattica a distanza per gli studenti non vaccinati. Ipotesi però prontamente stoppata dal governo: si riapre il 10 gennaio.

3 Gennaio 2022 15:043 Gennaio 2022 17:13 Matteo Innocenti
Covid, De Luca: «Rinviare di 20-30 giorni il ritorno a scuola». Cosa ha detto il presidente della Regione Campania.

Omicron o meno, il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale sarà il 10 gennaio. Niente slittamento come invece era stato chiesto anche dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Del resto lo stesso presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza di fine anno aveva assicurato che non ci sarebbero stati posticipi.

Resta invece acceso il dibattito circa l’ipotesi di Didattica a distanza per gli studenti non vaccinati, nel caso di due positivi in una classe. Un’ottima idea per alcuni, una soluzione discriminatoria e inefficace per altri. In attesa di capire quali saranno le nuove norme per la scuola, gli studenti d’Italia si apprestano dunque a rientrare in classe.

La proposta di De Luca: posticipare il ritorno in classe di 20 o 30 giorni

«Nel quadro attuale di diffusione del contagio fra i giovanissimi, mi parrebbe una misura equilibrata e di grande utilità il semplice rinvio del ritorno a scuola», aveva sottolineato De Luca. «Prendere 20/30 giorni di respiro consentirebbe di raffreddare il picco di contagio, che avrà a gennaio probabilmente un’altra spinta, e di sviluppare la più vasta campagna di vaccinazione possibile per la popolazione studentesca». «Non sarebbe una misura ideale, ma consentirebbe di riprendere a breve le lezioni in presenza con maggiore serenità per gli alunni, per le famiglie, per il personale scolastico», aveva aggiunto il governatore campano. Bocciata quindi l’ipotesi della didattica a distanza per gli alunni non vaccinati, in caso di due positività in classe: «Mi sembrerebbe una misura tanto odiosa e discriminatoria, quanto ingestibile. Credo che si debbano prendere misure semplici ed equilibrate, con l’obiettivo di aprire le scuole in presenza quanto prima e per sempre».

Covid, De Luca: «Rinviare di 20-30 giorni il ritorno a scuola». Cosa ha detto il presidente della Regione Campania.
Vincenzo De Luca (Stefania D’Alessandro/Getty Images)

Da un De Luca all’altro, il sindaco di Messina Cateno, tramite una diretta Facebook, aveva chiesto di non riaprire subito le scuole, ma di tenerle chiuse per altri 15 giorni.

Giani: ragionevole uno slittamento delle riaperture

Anche il presidente della Toscana aveva aperto alla possibilità di uno slittamento del ritorno a scuola. Sulle scuole «la competenza è nazionale e non regionale» ma, aveva aggiunto Eugenio Giani, «credo che ci sia ragionevolezza nelle parole di chi sostiene la necessità di uno slittamento». Molto naturalmente dipende dalla situazione epidemiologica che si verrà a creare di qui ai prossimi giorni. Il presidente della Toscana ha sottolineato che «la trasmissione del contagio fra i bambini è uno degli elementi che fa salire i dati, e ancora tanti bambini dai 5 agli 11 anni si devono vaccinare, e di conseguenza è una situazione che deve essere valutata anche per un possibile slittamento».

Dad per non vaccinati, le parole di Cirio e Zaia

Cauto il governatore del Piemonte, Alberto Cirio. «Attendiamo dalla riunione del Consiglio dei ministri prevista per il 5 gennaio di avere indicazioni chiare su cosa deve essere fatto», ha detto, sottolineando come quello della scuola sia un tema molto delicato. «Soprattutto per le superiori le percentuali di vaccinazione sono molto alte, per cui riusciamo a gestire le presenze in maniera migliore», ha dichiarato Luca Zaia, presidente del Veneto, senza sbilanciarsi troppo.

 

Covid, De Luca: «Rinviare di 20-30 giorni il ritorno a scuola». Cosa ha detto il presidente della Regione Campania.
Alberto Cirio (Facebook)

 

Presidi contro la Dad

Irritato il presidente dell’associazione presidi di Roma, Mario Rusconi sulla possibilità del differimento del rientro a scuola: «Siamo contrari a mettere in Dad i ragazzi non vaccinati perché sarebbe una discriminazione. Se la proposta è questa o rimandare gli ingressi vuol dire che la scuola farà le spese di una serie di mancanze. Di questo passo si rischia la distruzione del settore. Era stato annunciato che sarebbero stati organizzati hub per fare tamponi agli studenti in vista della riapertura delle scuole. Sarebbe questa la misura da attuare, la cosa migliore dopo le feste, ma a pochi giorni dalla riapertura non ne abbiamo contezza». Netto il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Se decidiamo di tenere aperte le scuole, bisognerà chiudere qualcos’altro perché non abbiamo tanti margini per far circolare il virus».

Tag:Covid
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Covid, Burioni contro l'uso di cortisone: «Aumenta di 5 volte il rischio di morire». Il docente di virologia riporta uno studio del Perù
  • Attualità
Covid, Burioni contro l’uso di cortisone: «Aumenta di 5 volte il rischio di morire»
Il docente di Virologia riporta uno studio peruviano e attacca i medici che ancora lo prescrivono: «La somministrazione di cortisone nella terapia domiciliare di Covid-19 non solo non fa bene, ma aumenta di 5 volte a possibilità di lasciarci la pelle».
Redazione
Covid Italia, in calo Rt e incidenza: il report settimanale. Scende l'occupazione in terapia intensiva e area medica.
  • Attualità
Covid Italia, in calo Rt e incidenza: il report settimanale
Scende l'occupazione in terapia intensiva e area medica, nessuna regione a rischio alto.
Redazione
Capodanno cinese, Pechino intensifica la censura online sul Covid durante le due settimane in cui i cinesi celebrano la Festa di Primavera.
  • Attualità
La cortina dei conigli
L’allentamento delle restrizioni anti-contagio ha portato a un boom di malati e morti in Cina. Ma di pandemia non si deve parlare sul web. Soprattutto durante il periodo di festa del capodanno lunare: per questo, lo Stato stringerà il bavaglio in Rete.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021