Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

Covid: isolata Mu, una nuova variante colombiana

Una nuova mutazione del coronavirus preoccupa l’Oms che ha classificato come “di interesse” la cosiddetta variante Mu.

1 Settembre 2021 14:031 Settembre 2021 14:08 Redazione
Cosa è la variante Mu del Covid

Una nuova variante di Covid, dopo quella sudafricana, preoccupa gli scienziati. Si tratta della cosiddetta variante colombiana – identificata dalla lettera greca Mu  o dal codice scientifico B.1.621  – che sarebbe ad alta contagiosità e ad elevato indice di trasmettibilità.

La variante colombiana: per l’Oms è “da seguire”

La nuova mutazione genetica del coronavirus è stata isolata per la prima volta a gennaio scorso e da allora sono in corso costanti analisi e test clinici per identificare e mappare il genoma. Finora l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha classificata come “variante da seguire“ e l’Oms sottolinea che Mu presenta mutazioni che potrebbero indicare un rischio di “fuga immunitaria” ovvero di resistenza ai vaccini e aggiunge che sono necessari ulteriori studi per comprenderne meglio le caratteristiche. Con “variante da seguire” l’Oms identifica quelle mutazioni del virus al momento  ritenute “non preoccupanti”, a differenza, ad esempio delle varianti Delta e Alfa, ma che hanno caratteristiche genetiche che potrebbero supporre indici di potenziale pericolosità e breve o medio termine.

Perché la variante Mu è potenzialmente pericolosa

A differenza della variante sudafricana che ha avuto un basso impatto sulla popolazione locale, quella colombiana sarebbe la responsabile della terza ondata di contagi nel paese sudamericano. Nel bollettino epidemiologico settimanale l’Oms ha scritto: «Nonostante la percentuale di diffusione della variante Mu nel mondo sia piuttosto bassa (inferiore allo 0,1 per cento) preoccupa il suo costante aumento in Colombia ed Ecuador dove ha raggiunto picchi rispettivamente del 39 e del 13 per cento».

 

 

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021