Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

Il Covid rallenta la lotta a Hiv, malaria e tubercolosi

In un anno e mezzo sono stati ridotti gli stanziamenti per diagnosi e cura di malattie con un altissimo tasso di mortalità nel mondo.

8 Settembre 2021 14:01 Redazione
Il Covid rallenta la lotta a Hiv, malaria e tubercolosi

Nel mondo non si muore solo di Covid. In un recente studio il Global Fund – Fondo globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria – sottolinea come nell’ultimo anno e mezzo la polarizzazione degli studi medici scientifici sul virus Sars-Cov2 abbia distolto l’attenzione della comunità da altre malattie che ancora sono in circolazione e uccidono più del Coronavirus.

Hiv, malaria e tubercolosi uccidono più del Covid

Tubercolosi, malaria e HIV, ad esempio, hanno subito un’impennata di contagi con un proporzionale rallentamento in termini di diagnosi, cura e prevenzione dei casi. Secondo il rapporto sui risultati annuali dell’organizzazione per la prima volta nei suoi 20 anni di storia c’è stata una grave battuta d’arresto degli investimenti nei paesi poveri. I dati peggiori riguardano il trattamento della tubercolosi e della diagnosi e prevenzione dell’HIV.

Il Covid ostacola la ricerca sulle altre malattie

«I numeri sono una chiara conferma dei nostri presagi di quando si è iniziato a parlare di COVID-19 – afferma l’amministratore delegato dell’organizzazione, Peter Sands – Il Covid-19 è il peggior ostacolo nella lotta contro l’HIV, la tubercolosi e la malaria che abbiamo incontrato dalla creazione del Fondo globale. Ha moltiplicato le diseguaglianze, distolto fondi e risorse e interrotto l’accesso a cure e prevenzione. In questo modo molte più persone vulnerabili rischiamo oggi la vita».

I numeri dei contagi

Secondo il documento, il numero di persone che hanno ricevuto cure per la tubercolosi nel 2020 è diminuito di un milione rispetto al 2019. Il trattamento dei casi resistenti ai farmaci è calato del 19 per cento e quello dei casi ultraresistenti del 37 per cento. L’impatto, che l’organizzazione definisce catastrofico, potrebbe essere moltiplicato tenendo conto che ogni paziente può infettare circa 15 individui all’anno. Fino allo scoppio di COVID-19, la tubercolosi era la malattia infettiva più mortale del mondo, con 1,4 milioni di vittime nel 2019, e rimane la principale causa di morte tra le persone con HIV.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021