Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid in Corea del Nord, i conti non tornano

Troppo bassa la mortalità del virus, considerando che il Paese non ha vaccini e adeguate attrezzature mediche per affrontare il virus. Ma c’è anche chi sostiene che Pyongyang abbia “strategicamente” alzato il numero dei contagiati.

27 Maggio 2022 11:40 Redazione
Covid in Corea del Nord, troppo basso il numero dei morti. I conti non tornano: le possibili strategie di Kim Jong-un.

Secondo i dati resi noti da Pyongyang, la battaglia contro il Covid in Corea del Nord sta facendo registrare risultati impressionanti: a fronte di 3,3 milioni di persone risultate positive nel Paese eremita (che sta vivendo la prima ondata a oltre due anni dallo scoppio della pandemia), solo 69 sarebbero morte a causa del virus. Tasso di mortalità dello 0,002 per cento: qualcosa che nessun altro Stato è riuscito a ottenere. La sensazione è che le cifre siano al ribasso: i conti non tornano.

Covid in Corea del Nord, troppo basso il numero dei morti. I conti non tornano: le possibili strategie di Kim Jong-un.
Un’ambulanza per le strade di Pyongyang, capitale della Corea del Nord (KIM WON JIN/AFP via Getty Images)

Corea del Nord, impossibile avere dati certi sul Covid

Secondo gli esperti, la Corea del Nord dovrebbe aver già avuto molte più vittime rispetto a quelle riportate. Al di là del tasso di mortalità fatto registrato in tutto il mondo, che fa pensare a numeri maggiori, il Paese guidato da Kim Jong-un ha a disposizione pochissimi vaccini, manca di adeguate attrezzature mediche (sta ricorrendo alla medicina tradizionale) e ha una carenza di tamponi, con cui poter rilevare le positività (e dunque procedere all’isolamento dei contagiati). In Corea del Nord, inoltre, vive un grande numero di persone denutrite, il che certo non aiuta contro il virus. Fatto sta che la segretezza della Corea del Nord rende praticamente impossibile avere dati più realistici sulla «febbre», definita da Kim Jong-un «il più grande tumulto dalla fondazione del Paese». Secondo diversi osservatori, Pyongyang sta volutamente sottostimando le vittime per proteggere a tutti i costi il leader supremo. Altri sostengono invece che il Kim Jong-un, al contrario, abbia ordinato di comunicare un numero falsamente alto di contagi, nel tentativo di rafforzare il controllo sui 26 milioni di abitanti della Corea del Nord.

Covid in Corea del Nord, troppo basso il numero dei morti. I conti non tornano: le possibili strategie di Kim Jong-un.
La Corea del Nord sta affrontando la sua prima ondata di Covid (KIM WON JIN/AFP via Getty Images)

Corea del Nord, il “no” ai vaccini offerti da Seul e Washington

Messo alle strette da gravi difficoltà economiche causate dalla chiusura delle frontiere, dalle sanzioni delle Nazioni Unite e dalla sua stessa cattiva gestione, Kim Jong-un potrebbe annunciare la vittoria sul Covid a giugno, nel corso di un meeting del Politburo. Quando il 12 maggio la Corea del Nord ha comunicato di aver rilevato il primo focolaio di Omicron, in molti si erano chiesti perché lo avesse fatto, visto appunto l’alone di mistero che circonda il Paese e il fatto che si fosse dichiarato orgogliosamente Covid-free per oltre due anni. Certo non per ottenere assistenza umanitaria da altri Paesi, visto che Pyongyang non ha risposto alle offerte di fornitura di vaccini e attrezzature mediche arrivate da Stati Uniti e Corea del Sud. Non resta che aspettare.

Tag:Covid
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021