Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Cina, Shenzhen in lockdown: cosa sappiamo

La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. 17 milioni di abitanti e importante hub tecnologico, vanta uno dei più grandi porti del mondo: rischi per le catene di approvvigionamento globale.

14 Marzo 2022 12:55 Redazione
Covid Cina, Shenzhen in lockdown. La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. Cosa sappiamo.

Tolleranza zero contro il Covid. La Cina ha istituito il lockdown a Shenzhen, una della città più grandi della Repubblica Popolare con i suoi 17 milioni di abitanti, nonché il fulcro del settore tecnologico del Paese. La drastica decisione è stata presa dopo aumento dei casi di Coronavirus in città, che erano arrivati a 66, a fonte di quasi 3.400 rilevati in tutta la nazione. Una cifra minima per gli standard europei, ma enorme per le autorità cinesi, che già in passato avevano adottato provvedimenti analoghi.

Covid Cina, Shenzhen in lockdown. La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. Cosa sappiamo.
Shenzhen, 17 milioni di abitanti (BERTHA WANG/AFP via Getty Images)

Shenzhen, la Silicon Valley della Cina

Shenzhen è una metropoli situata nell’area sud-orientale della Cina. Confinante con Hong Kong, hanno qui sede alcune delle principali aziende tech del Paese: Huawei innanzitutto, ma anche Tencent (“casa madre” di WeChat), ZTE, famosa per i cellulari, e DJI, che produce droni. Shenzhen è per questo considerata la “Silicon Valley cinese”. Fulcro del settore tecnologico, produce il terzo Pil del Paese dopo Shanghai e Pechino. Inoltre vanta uno dei più grandi porti del mondo.

Shenzhen, lockdown almeno fino al 20 marzo

A Shenzhen solo a supermarket, mercati agricoli, farmacie, strutture mediche e servizi di consegna espressa è stato consentito di rimanere in attività. La sospensione riguarderà anche il trasporto pubblico. In precedenza, il governo locale aveva già deciso un lockdown parziale nel distretto finanziario. Tutte le attività resteranno chiuse e gli abitanti dovranno rimanere in casa almeno fino al 20 marzo. Una sola persona per famiglia è autorizzata a fare la spesa, ogni due giorni. Sono già partiti test di massa sulla popolazione, da eseguire in tre diverse fasi.

Covid Cina, Shenzhen in lockdown. La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. Cosa sappiamo.
Covid, test di massa a Shenzhen (STR/AFP via Getty Images)

Shenzhen, stop al gigante della componentistica elettronica Foxconn

A Shenzhen ha sede anche Foxconn, ossia il più grande produttore di componentistica elettronica al mondo. Lavora per Huawei e ZTE, ma fornisce anche Apple, Samsung e altri colossi tecnologici. Il lockdown imposto a Shenzhen rischia di bloccare ulteriormente le catene di approvvigionamento globale, già messe a dura prova dalla pandemia.

Oltre a Shenzhen chiusa l’intera provincia di Jilin

Quello di Shenzhen non è l’unico lockdown deciso dal governo negli ultimi giorni. Adottando le misure più vicine a quelle che nel 2020 sono state prese per domare la pandemia nell’Hubei, è stata infatti chiusa l’intera provincia di Jilin, che ha 24 milioni di abitanti. I 26 di Shanghai, così come i 9 milioni di Qingdao possono invece lasciare la città solo per motivi urgenti, esibendo comunque un test negativo fatto entro le 48 ore precedenti.

Tag:Covid
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Covid, nel Regno Unito ok a nuovo booster Moderna contro Omicron. Potrebbe bastare una somministrazione all'anno.
  • Attualità
Covid, nel Regno Unito ok a nuovo booster Moderna contro Omicron
Destinato agli adulti, potrebbe richiedere la somministrazione solo una volta all'anno.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 14 agosto 2022: 19.457 casi e 78 morti. I dati della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 14 agosto: 19.457 nuovi casi e 78 morti
Aumentano le terapie intensive (+7), scendono i ricoverati in area medica (-212). Giù il tasso di positività: 14,8 per cento.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 12 agosto: 26.693 nuovi casi e 152 morti. Ancora un netto calo di ricoverati
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 12 agosto: 26.693 nuovi casi e 152 morti
Un altro lievissimo calo di nuovi casi nel bollettino Covid di oggi. Dopo i poco più di 28mila contagiati di ieri, infatti, il report odierno del ministero della Salute mostra 26.693 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore in Italia. Il numero di positivi continua ad abbassarsi giorno dopo giorno. 177.819 sono stati i tamponi […]
Giuseppe Fontana
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021