Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid Cina, Shenzhen in lockdown: cosa sappiamo

La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. 17 milioni di abitanti e importante hub tecnologico, vanta uno dei più grandi porti del mondo: rischi per le catene di approvvigionamento globale.

14 Marzo 2022 12:55 Redazione
Covid Cina, Shenzhen in lockdown. La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. Cosa sappiamo.

Tolleranza zero contro il Covid. La Cina ha istituito il lockdown a Shenzhen, una della città più grandi della Repubblica Popolare con i suoi 17 milioni di abitanti, nonché il fulcro del settore tecnologico del Paese. La drastica decisione è stata presa dopo aumento dei casi di Coronavirus in città, che erano arrivati a 66, a fonte di quasi 3.400 rilevati in tutta la nazione. Una cifra minima per gli standard europei, ma enorme per le autorità cinesi, che già in passato avevano adottato provvedimenti analoghi.

Covid Cina, Shenzhen in lockdown. La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. Cosa sappiamo.
Shenzhen, 17 milioni di abitanti (BERTHA WANG/AFP via Getty Images)

Shenzhen, la Silicon Valley della Cina

Shenzhen è una metropoli situata nell’area sud-orientale della Cina. Confinante con Hong Kong, hanno qui sede alcune delle principali aziende tech del Paese: Huawei innanzitutto, ma anche Tencent (“casa madre” di WeChat), ZTE, famosa per i cellulari, e DJI, che produce droni. Shenzhen è per questo considerata la “Silicon Valley cinese”. Fulcro del settore tecnologico, produce il terzo Pil del Paese dopo Shanghai e Pechino. Inoltre vanta uno dei più grandi porti del mondo.

Shenzhen, lockdown almeno fino al 20 marzo

A Shenzhen solo a supermarket, mercati agricoli, farmacie, strutture mediche e servizi di consegna espressa è stato consentito di rimanere in attività. La sospensione riguarderà anche il trasporto pubblico. In precedenza, il governo locale aveva già deciso un lockdown parziale nel distretto finanziario. Tutte le attività resteranno chiuse e gli abitanti dovranno rimanere in casa almeno fino al 20 marzo. Una sola persona per famiglia è autorizzata a fare la spesa, ogni due giorni. Sono già partiti test di massa sulla popolazione, da eseguire in tre diverse fasi.

Covid Cina, Shenzhen in lockdown. La decisione è stata presa dopo un aumento dei casi di Coronavirus. Cosa sappiamo.
Covid, test di massa a Shenzhen (STR/AFP via Getty Images)

Shenzhen, stop al gigante della componentistica elettronica Foxconn

A Shenzhen ha sede anche Foxconn, ossia il più grande produttore di componentistica elettronica al mondo. Lavora per Huawei e ZTE, ma fornisce anche Apple, Samsung e altri colossi tecnologici. Il lockdown imposto a Shenzhen rischia di bloccare ulteriormente le catene di approvvigionamento globale, già messe a dura prova dalla pandemia.

Oltre a Shenzhen chiusa l’intera provincia di Jilin

Quello di Shenzhen non è l’unico lockdown deciso dal governo negli ultimi giorni. Adottando le misure più vicine a quelle che nel 2020 sono state prese per domare la pandemia nell’Hubei, è stata infatti chiusa l’intera provincia di Jilin, che ha 24 milioni di abitanti. I 26 di Shanghai, così come i 9 milioni di Qingdao possono invece lasciare la città solo per motivi urgenti, esibendo comunque un test negativo fatto entro le 48 ore precedenti.

Tag:Covid
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c'è reato». Per il tribunale dei ministri non è configurabile il reato di epidemia colposa
  • Cronaca
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c’è reato»
Accolta la richiesta della Procura di Brescia. Per il tribunale dei ministri non ci sono prove che correlino le morti alla mancata istituzione della zona rossa.
Redazione
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno». Gli esperti di Pechino si preparano alla nuova ondata
  • Attualità
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno»
Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie cinese, è sicuro: ci sarà un nuovo picco. Tutta colpa della variante Xbb, passata da un tasso di infezione dello 0,2 per cento a metà febbraio al 74,4 per cento di fine aprile, fino a quota 83,6 a metà maggio.
Redazione
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila. I dati crollano: il tasso di positività è al 5,6 per cento
  • Attualità
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila
I nuovi positivi sono sempre meno. Diminuisce ogni valore: crollano incidenza, indice Rt e tasso di positività.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021