Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, in Cina mai così tanti contagi dalla prima ondata di Wuhan

Le nuove positività al virus sono state registrate soprattutto nell’area di Shanghai, dove 25 milioni di abitanti sono in lockdown. Non si segnalano decessi.

3 Aprile 2022 12:04 Redazione
Covid, in Cina mai così tanti contagi dalla prima ondata di Wuhan. A Shanghai 25 milioni di abitanti in lockdown.

Sono 13.146 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Cina: si tratta della cifra più alta dal picco raggiunto nella prima ondata pandemica di inizio 2020, quando il Coronavirus si diffuse a Wuhan. Lo riferiscono le autorità sanitarie della Repubblica Popolare, che hanno censito un nuovo sospetto sottotipo di variante Omicron nell’area di Shanghai: nella megalopoli, dove si concentra circa il 70 per cento dei nuovi contagi, sono attualmente in lockdown 25 milioni di persone.

Covid, in Cina mai così tanti contagi dalla prima ondata di Wuhan. A Shanghai 25 milioni di abitanti in lockdown.
Cina, a Shanghai 25 milioni di abitanti in lockdown (HECTOR RETAMAL/AFP via Getty Images)

Covid in Cina, Shanghai epicentro dei contagi

Come rende noto la Commissione sanitaria nazionale in un comunicato, 1.455 pazienti presentano sintomi, mentre gli altri 11.691 sono asintomatici. La variante altamente contagiosa di Omicron si è diffusa in più di una dozzina di province cinesi. Ma l’epicentro è Shanghai, capitale economica della Cina, in lockdown da oltre una settimana. Diverse decine di milioni di abitanti sono in confinamento poi nel nordest del Paese, culla dell’industria automobilistica cinese.

LEGGI ANCHE: Covid Cina, Shenzhen in lockdown: cosa sappiamo

Covid, in Cina mai così tanti contagi dalla prima ondata di Wuhan. A Shanghai 25 milioni di abitanti in lockdown.
Sono 13.146 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Cina (HECTOR RETAMAL/AFP via Getty Images)

Covid in Cina, tolleranza zero

Com’è noto la Cina, dove il Coronavirus è stato rilevato per la prima volta alla fine del 2019, è uno degli ultimi Paesi al mondo a praticare una politica di tolleranza zero contro il Covid, volta a prevenire la diffusione del virus con confinamento di intere città e province, test di massa, parziale chiusura delle frontiere. La città di Shanghai è stata chiusa in due fasi nell’arco di nove giorni, mentre le autorità stanno sottoponendo al tampone tutti gli abitanti: per la parte orientale della megalopoli le restrizioni sono scattate dal 28 marzo all’1 aprile, per la parte occidentale dall’1 al 5 aprile. Tutti i trasporti pubblici sono stati sospesi e le aziende sono state costrette ad interrompere le attività o a passare allo smart working.

LEGGI ANCHE: Cina, un milione di abitanti in lockdown per tre casi di Covid

Tag:Covid
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: i positivi diminuiscono ancora, tasso al 5 per cento. Il report mostra dati ancora in calo
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: i positivi diminuiscono ancora, tasso al 5 per cento
Cresce di poco soltanto l'indice Rt, mentre tutto il resto cala. La maggior diminuzione la fanno registrare i decessi.
Redazione
Dopo tre anni la Fondazione Gimbe interrompe il report settimanale indipendente su Covid-19 e campagna vaccinale.
  • Attualità
Covid, Gimbe interrompe il report settimanale
La decisione «in considerazione della progressiva riduzione della circolazione virale e dell'impatto sempre minore su ospedalizzazioni e decessi».
Redazione
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021