Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Critiche sul Covid, la Cina chiude oltre mille account Weibo

Le autorità stanno allentando le restrizioni, proprio mentre la Repubblica Popolare è alle prese con una nuova ondata di contagi, che preoccupa anche l’Occidente.

7 Gennaio 2023 17:03 Redazione
Critiche sul Covid: la Cina chiude oltre mille account Weibo, mentre la nuova ondata di contagi preoccupa anche l’Occidente.

La Cina ha sospeso o chiuso gli account Weibo di oltre mille critici delle politiche anti-Covid del governo, mentre la Repubblica Popolare sta allentando le restrizioni. Il Partito Comunista si era affidato in gran parte alla comunità medica per giustificare la severità delle misure, dai lockdown ripetuti ai test di massa, quasi tutte abbandonate bruscamente il mese scorso, cosa che ha portato a un’ondata di nuovi casi, che hanno messo in crisi il sistema sanitario. A sua volta, nel Paese si erano verificate diverse proteste, talvolta violente, per le misure prese da Pechino, che hanno portato allo stremo la popolazione.

Weibo ha emesso divieti temporanei o permanenti su 1.120 account

La piattaforma social Weibo ha affermato di avere registrato 12.854 violazioni come attacchi a esperti, studiosi e operatori sanitari e di aver emesso divieti temporanei o permanenti su 1.120 account. «Weibo continuerà a intensificare le indagini e la rimozione di tutti i tipi di contenuti illegali e a creare un ambiente comunitario armonioso e amichevole per la maggior parte degli utenti», ha affermato la piattaforma social in una nota. Le critiche si sono in gran parte concentrate sull’applicazione pesante delle misure anti-Covid, che hanno visto le persone confinate nelle loro case per settimane, a volte sigillate all’interno senza cibo o cure mediche adeguate.

Critiche sul Covid: la Cina chiude oltre mille account Weibo, mentre la nuova ondata di contagi preoccupa anche l’Occidente.
Viaggiatore cinese in arrivo ad Amsterdam (Getty Images)

Dall’8 gennaio la Cina rimuoverà buona parte delle restrizioni sui viaggi 

Con l’inizio della corsa ai viaggi in occasione capodanno lunare, che inizierà nei prossimi giorni, la Cina si sta preparando a un’ulteriore diffusione dei casi di Covid, in particolare nelle aree meno sviluppate del Paese. Mentre i voli internazionali sono ancora ridotti, le autorità affermano di aspettarsi che i viaggi ferroviari e aerei nazionali raddoppieranno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, avvicinando i numeri complessivi a quelli del periodo festivo del 2019, precedente lo scoppio della pandemia. Il ministero dei Trasporti ha invitato i cittadini a ridurre spostamenti e gli assembramenti, rivolgendosi in particolare ad anziani, donne incinte, bambini e persone con patologie pregresse. Nell’ambito di una politica diventata quanto mai ambigua, a partire dall’8 gennaio la Cina rimuoverà buona parte delle restrizioni sui viaggi internazionali, tanto in entrata quanto in uscita. Saranno riaperti anche i confini con Hong Kong, che erano chiusi da tre anni. Per quanto riguarda i viaggi all’estero, dopo Regno Unito, Francia, Italia, Corea del Sud e Stati Uniti, anche Germania, Belgio, Svezia e Grecia hanno reso obbligatorio il test Covid per chi arriva dalla Cina.

Critiche sul Covid: la Cina chiude oltre mille account Weibo, mentre la nuova ondata di contagi preoccupa anche l’Occidente.
Test anti-Covid all’aeroporto di Seul (Getty Images)

Tag:Covid
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
Delitto familiare in provincia di Brescia: Una donna uccide il marito con sei coltellate alla gola davanti agli occhi del figlio. "Ero esasperata".
  • Attualità
Romano Fagoni, chi era l’uomo ucciso dalla moglie davanti al figlio
Di recente aveva avuto un infarto e aveva perso il lavoro. La moglie parla di liti e dissidi familiari quotidiani.
Gerarda Lomonaco
Covid Italia, in calo tutti i dati. In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo.
  • Attualità
Covid Italia, in calo tutti i dati
In una settimana contagi in discesa del 26,5 per cento, decessi giù quasi di un terzo. Diminuiscono anche ricoveri ordinari e terapie intensive.
Redazione
Covid, Burioni contro l'uso di cortisone: «Aumenta di 5 volte il rischio di morire». Il docente di virologia riporta uno studio del Perù
  • Attualità
Covid, Burioni contro l’uso di cortisone: «Aumenta di 5 volte il rischio di morire»
Il docente di Virologia riporta uno studio peruviano e attacca i medici che ancora lo prescrivono: «La somministrazione di cortisone nella terapia domiciliare di Covid-19 non solo non fa bene, ma aumenta di 5 volte a possibilità di lasciarci la pelle».
Redazione
Covid Italia, in calo Rt e incidenza: il report settimanale. Scende l'occupazione in terapia intensiva e area medica.
  • Attualità
Covid Italia, in calo Rt e incidenza: il report settimanale
Scende l'occupazione in terapia intensiva e area medica, nessuna regione a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021