Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, in chiesa tornano acquasantiere e segno della pace

Resta raccomandata l’igienizzazione delle mani. Sparisce l’obbligo di distanziamento dei fedeli. La lettera inviata dalla presidenza della Cei ai vescovi italiani.

3 Dicembre 2022 11:15 Redazione
Covid, in chiesa tornano acquasantiere e segno della pace. La lettera inviata dalla presidenza della Cei ai vescovi italiani.

Con l’arrivo della pandemia di Covid, le acquasantiere erano state svuotate ed erano stati bandite le strette di mano del segno della pace. A tre anno dall’inizio della pandemia, la Conferenza Episcopale Italiana ha aggiornato le misure di prevenzione del contagio, come si può leggere in una lettera inviata dalla Presidenza della Cei ai vescovi italiani.

Covid, in chiesa tornano acquasantiere e segno della pace. La lettera inviata dalla presidenza della Cei ai vescovi italiani.
La Conferenza Episcopale Italiana ha aggiornato le misure anti-Covid (Getty Images)

Il contenuto della lettera inviata dalla presidenza Cei ai vescovi

«La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti», recita la lettera inviata dalla presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ai vescovi. «È importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2. Si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina. È consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto, è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere, è possibile svolgere le processioni offertoriali»

Covid, in chiesa tornano acquasantiere e segno della pace. La lettera inviata dalla presidenza della Cei ai vescovi italiani.
In chiesa tornano le acquasantiere e lo scambio del segno della pace (Getty Images)

«I singoli vescovi possono, comunque, adottare provvedimenti e indicazioni più particolari»

«Non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni. Si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace. Si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione. Nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti». I singoli vescovi possono comunque, precisa la lettera, «adottare provvedimenti e indicazioni più particolari tenuto conto delle specifiche situazioni locali».

LEGGI ANCHE: Papa Francesco, la guerra in Ucraina e la concezione di Chiesa delle periferie

Tag:Covid
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021