Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, le avvertenze dei dottori per la notte di Halloween

Il sito dei medici Fnomceo raccomanda la massima prudenza la sera 31 ottobre. Sì, alle maschere. Ma meglio quelle chirurgiche, decorate per l’occasione.

29 Ottobre 2021 15:1929 Ottobre 2021 15:48 Redazione
Covid, le avvertenze dei dottori per la notte di Halloween. Il sito dei medici Fnomceo raccomanda la massima prudenza la sera 31 ottobre.

Negli Stati Uniti, e non solo ormai, la notte di Halloween è per definizione la più spaventosa dell’anno. Vampiri, zombie, streghe, fantasmi. Insieme a loro, il 31 ottobre potrebbe però andare in giro anche il Covid-19. Questo non significa che si debba rinunciare a qualsiasi tipo di celebrazione. Dall’America, il direttore dei National Institutes of Health, Anthony Fauci, ha infatti dichiarato che «soprattutto chi è vaccinato può uscire e divertirsi». L’importante è prendere le giuste precauzioni. Ecco le raccomandazioni pubblicato dal sito Dottoremaèveroche della Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri).

Halloween e Covid, la festa dei bambini (non vaccinati)

«Ci sono diverse ragioni per cui la notte di Halloween rappresenta un momento ad alto rischio di contagio. In primo luogo, i protagonisti dei festeggiamenti sono spesso bambini di età inferiore a 12 anni e quindi esclusi, per il momento, dalla campagna di vaccinazione contro Covid-19», si legge sul portale: «Inoltre, seguendo la tradizione americana del “trick-or-treat”, molti bambini si divertono a passare di casa in casa in cerca di una caramella o di un cioccolatino, rischiando così di portare il virus in giro per il proprio quartiere». Di conseguenza, prosegue il sito, «come suggerito dai Centers for Disease Control and Prevention americani, è fondamentale che la notte di Halloween anche i bambini di età compresa tra 2 e 12 anni indossino correttamente una mascherina sopra naso e bocca per ridurre il rischio di contagio».

Halloween e Covid, la maschera giusta

Da sito dei medici arriva la soluzione per gli indecisi di Halloween: quale maschera indossare? Quella chirurgica: «È uno dei pochi giorni all’anno in cui indossare una maschera è normale. Bisogna però fare attenzione: purtroppo quelle incluse in molti travestimenti non hanno alcuna funzione protettiva nei confronti di virus e batteri. È però possibile decorare le mascherine chirurgiche o Ffp2 in modo da renderle paurose al punto giusto o indossare dei costumi che includano anche questo tipo di protezione».

Halloween e Covid, igienizzare spesso le mani

Così sulla possibilità di contrarre il Covid-19 toccando un dolcetto passato per le mani di una persona positiva al virus: «L’anno scorso un gruppo di ricercatori della University of California aveva condotto un piccolo studio per cercare di rispondere a questa domanda, valutando il rischio di trasmissione dopo che una caramella o un cioccolatino erano stati toccati da una persona positiva all’infezione. Dai risultati era emerso che la probabilità di contrarre il virus in questo modo era in genere piuttosto bassa, ma si avvicinava allo zero quando i soggetti infetti si erano lavati correttamente le mani». Dunque, anche e soprattutto ad Halloween, la raccomandazione a igienizzare frequentemente le mani rimane valida.

Halloween e Covid, meglio eventi all’aperto

«Un altro elemento da tenere in considerazione coinvolge invece sia i grandi che i piccini. Poiché in molte aree del mondo la notte di Halloween cade in autunno inoltrato, infatti, le celebrazioni si tengono spesso in luoghi chiusi e affollati. Contesti, questi, particolarmente adatti alla trasmissione di Covid-19», sottolineano gli esperti: «La distanza fisica è invece fondamentale per ridurre il rischio di contagio: a ogni metro di distanza in più, infatti, il rischio si dimezza. Sarebbe quindi preferibile se gli eventi organizzati per celebrare la festa di Halloween 2021 si tenessero, quando possibile, in luoghi aperti o comunque ben ventilati».

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021