Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid: dall’Austria all’Ungheria, la situazione in Europa

Nei vari Paesi cresce la preoccupazione per l’aumento dei contagi. A Vienna scatta il lockdown per i non vaccinati, mentre nei Paesi Bassi c’è chi protesta contro il possibile obbligo di mascherina.

8 Novembre 2021 19:04 Redazione
Covid: dall'Austria all'Ungheria, la situazione in Europa. A Vienna è scattato il lockdown per i non vaccinati.

Mentre il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ha anticipato che è «ragionevole pensare entro la fine del 2021 a un allargamento della platea per la terza dose ai 50enni», il Green Pass diventa cosa certa fino alla prossima estate e si fa sempre più probabile il vaccino per i bambini. L’Italia, insomma, non abbassa la guardia contro il Covid. E lo stesso fa l’Europa: l’aumento dei contagi, infatti, preoccupa ovunque. Ecco cosa sta succedendo all’estero.

Covid, la regola G2 in Austria

In Austria è entrato in vigore il lockdown per i non vaccinati, che segue la cosiddetta “regola 2G”: saranno liberi di vivere normalmente la loro quotidianità solo geimpften e genesen, ovvero vaccinati e guariti. Insomma, fino a che non ci sarà un calo nelle ospedalizzazioni, non basterà più il tampone per accedere accedere a ristoranti, parrucchieri, hotel, impianti sportivi e centri culturali. Come riporta la stampa locale, proprio per questo c’è stato un boom di somministrazioni, oltre 6 mila nel solo Tirolo in un weekend, di cui 3.200 prime dosi.

Covid, preoccupa il tasso di incidenza

In Germania a preoccupare è l’incidenza di nuovi casi settimanale: oggi il Robert Koch Institute ha riferito che nel Paese ha raggiunto il livello più alto da inizio pandemia, con 201,1 infezioni ogni 100 mila abitanti.

Covid, nei Paesi bassi possibili nuove restrizioni

In Belgio e Paesi Bassi la percentuale di immunizzati è alta, ma i contagi continuano a crescere e si fanno sempre più insistenti le voci riguardanti l’introduzione di nuove restrizioni: ad Amsterdam e nelle altre città olandesi, domenica sono scese in piazza migliaia di persone contro l’adozione di misure di controllo della pandemia, come la mascherina obbligatoria.

Covid, in Grecia venerdì nuovo record di contagi

In Grecia, da sabato i non vaccinati hanno bisogno di un test negativo per accedere a bar, ristoranti, negozi, banche e uffici. Lunghe code si sono registrate per i tamponi: in base alle nuove norme i lavoratori non vaccinati devono fornire due test negativi alla settimana per accedere al luogo di lavoro. Venerdì sono stati registrati 6.909 nuovi casi, record per il Paese.

Covid, in Ungheria nelle aziende il vaccino può essere obbligatorio

In Ungheria, per evitare che le imprese subiscano nuovi stop alla produzione, come durante il primo lockdown, il governo ha autorizzato le aziende a rendere obbligatorio il vaccino per i propri dipendenti. Tra i primi ad usare la norma la casa farmaceutica Richter Gedeon che ha reso l’immunizzazione obbligatoria per i suoi 12 mila lavoratori. Chi si rifiuterà resterà a casa senza stipendio.

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021