Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, dal 16 maggio stop all’obbligo di mascherina sui voli Ue

Il dispositivo di protezione rimane però raccomandato per i soggetti fragili e in caso di tosse o starnuti. Il parere degli esperti.

11 Maggio 2022 16:06 Redazione
Covid, dal 16 maggio stop all'obbligo di mascherina sui voli Ue. Il parere degli esperti Pregliasco, Gismondo e Bassetti.

Dal 16 maggio non sarà più obbligatorio indossare la mascherina sui voli in Unione Europea. Lo prevedono le nuove linee guida sulla sicurezza dei viaggi, stilate dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Aesa). Il dispositivo di protezione personale resta comunque fortemente raccomandato per chi tossisce o starnutisce, oltre che per i soggetti fragili.

Covid, dal 16 maggio stop all'obbligo di mascherina sui voli Ue. Il parere degli esperti Pregliasco, Gismondo e Bassetti.
Andrea Ammon (ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

Stop all’obbligo di mascherina, le nuove direttive

«Sebbene i rischi permangano, abbiamo visto che gli interventi e i vaccini hanno permesso alle nostre vite di tornare alla normalità», ha dichiarato Andrea Ammon, direttrice dell’Ecdc. «Sebbene l’uso obbligatorio della mascherina in tutte le situazioni non sia più raccomandato, è importante tenere presente che, insieme al distanziamento fisico e a una buona igiene delle mani, è uno dei metodi migliori per ridurre la trasmissione». Per alcuni aspetti, le regole sulla mascherina continueranno però a dipendere da luogo di partenza e arrivo: «I voli da o verso una destinazione in cui è ancora richiesto l’uso della mascherina sui mezzi di trasporto pubblico dovrebbero continuare a incoraggiare l’impiego del dispositivo, secondo le raccomandazioni». Sebbene molti Stati non richiedano più ai passeggeri il modulo per la localizzazione in formato digitale, inoltre, «le compagnie aeree dovrebbero mantenere i loro sistemi di raccolta dati in standby, in modo da poter mettere queste informazioni a disposizione delle autorità sanitarie pubbliche se necessario». Le nuove direttive prevedono poi un allentamento delle rigorose misure relative alle operazioni aeree, adottate in tempo di pandemia.

Covid, dal 16 maggio stop all'obbligo di mascherina sui voli Ue. Il parere degli esperti Pregliasco, Gismondo e Bassetti.
Voli Ue, stop all’obbligo di mascherina (Getty Images)

Stop all’obbligo di mascherina, il parere degli esperti

«Terrò la mascherina in aereo e dovrebbero farlo anche i fragili», ha dichiarato a Adnkronos il virologo Fabrizio Pregliasco, commentando il nuovo protocollo europeo Easa-Ecdc per la sicurezza nel trasporto aereo. «Il nuovo protocollo non dice di non usarla, ma di passare dall’obbligo al buon senso». Secondo Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano, la mascherina in aereo è «consigliabile alle persone fragili e ovviamente può essere precauzionale usarla per chi è malato, in caso di sintomi». Giusto lo stop alla mascherina sui voli Ue per Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, secondo cui «in Italia invece c’è un atteggiamento talebano e anacronistico che fa solo del male».

Tag:Covid
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 4 luglio: 36.282 nuovi casi e 57 morti. Ricoverati in aumento, vaccinazioni in calo
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 4 luglio: 36.282 nuovi casi e 57 morti
La presenza della domenica influenza il report quotidiano. Contagiati in calo, ma tasso di positività in aumento come i ricoveri.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 3 luglio: 71.947 nuovi casi e 57 morti. Crescono terapie intensive (+16) e ricoveri in area medica (+177).
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 3 luglio: 71.947 nuovi casi e 57 morti
Crescono ancora terapie intensive (+16) e ricoveri in area medica (+177). Tasso di positività al 27,4 per cento.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 2 luglio: 84.700 nuovi casi e 63 morti. I dati della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 2 luglio: 84.700 nuovi casi e 63 morti
Aumentano terapie intensive (+11) e ricoveri ordinari (+205). Tasso di positività al 26 per cento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021