Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

La doccia che fa traboccare il vaso

Le attività relative all’igiene personale, nel solo Regno Unito, comporterebbero l’emissione di tredici milioni di tonnellate di limonene. Quanto la sostanza contenuta in shampoo, deodoranti e prodotti da bagno contribuisce all’inquinamento del pianeta.

20 Dicembre 2021 12:5120 Dicembre 2021 12:56 Redazione
I prodotti usati per le docce nel Regno Unito contribuirebbero a immettere nell'ambiente tredici tonnellate di sostanze nocive ogni anno

Con il Natale alle porte e la lista dei regali ancora da completare, in molti alla fine ripiegheranno su profumi, bagnoschiuma e prodotti per la cura dell’igiene personale. Un classico che non tramonta mai, ma che, è bene ricordarlo, inquina parecchio. Colpa soprattutto dei Composti organici volatili, i cosiddetti Cov, particolarmente diffusi negli ambienti indoor, perché usati prevalentemente nella produzione di cosmetici e deodoranti, appunto, ma anche di vernici e prodotti per le pulizie domestiche. I Cov, tra i vari effetti nocivi contribuiscono ad esempio a prolungare la presenza del metano nell’atmosfera e, dunque, incrementare l’effetto serra. Mentre sugli esseri umani, specie in grandi quantità, possono essere cause di allergie, dermatite. Alcuni, come il benzene, sono persino riconosciuti come cancerogeni per l’uomo.

L’esperimento per scoprire quanto inquini fare la doccia

Confinando il campo di ricerca alle sole docce, la dottoranda Amber Yeoman, insieme a un team di esperti, ha cercato di calcolare il danno prodotto all’ambiente da simili sostanze. Ha, così, installato alcune attrezzature accanto a una doccia nell’università di York, nel Regno Unito. A diciotto volontari, poi sono stati consegnati dei prodotti da bagno comunemente acquistabili al supermercato, ed è stato chiesto loro di lavarsi in modo accurato, utilizzando gel doccia, shampoo, balsamo crema idratante e, dulcis in fundo, deodorante spray. Le operazioni sono state regolate anche attraverso l’indicazione di tempi e dosaggi dei prodotti. Da qui la scoperta. Ogni doccia ha contribuito ad emettere nell’ambiente 1,77 milligrammi di limonene, sostanza contenuta nello shampoo per conferire un odore che ricordi gli agrumi. Ma anche, 1,07 milligrammi di alcol benzilico e 0,33 milligrammi di etanolo. Solo lunghi risciacqui permetterebbero di ridurre sensibilmente la quota delle sostanze rilasciante.

Ogni anno nel Regno Unito emesse tredici tonnellate di limonene nell’aria solo dalle docce

Che, comunque, rimane preoccupante se si pensa alla diffusione capillare dei prodotti legati all’igiene personale. Nel solo Regno Unito, considerando un utilizzo quotidiano da parte di metà della popolazione di shampoo e altri cosmetici al limonene, le emissioni di Cov ammonterebbero a tredici tonnellate l’anno. È il motivo per cui secondo Yeoman bisognerebbe responsabilizzare le aziende che immettono nel mercato simili prodotti. Un primo passo potrebbe essere evitare l’utilizzo di prodotti aerosol, ma non solo perché le sostanze chimiche abbondano negli scarichi, finendo per defluire spesso nei corsi d’acqua. A tal proposito Yeoman sostiene: «Pensare a etichette in cui viene specificato l’impatto sulla qualità dell’aria, potrebbe sensibilizzare gli acquirenti sugli effetti negativi dei prodotti e attirarli verso acquisti più sostenibili. Un’attività che inevitabilmente si rifletterebbe anche sui produttori». Colpa anche dei luoghi comuni: «Come quello, piuttosto radicato, che vuole la pulizia legata al profumo. Io ho smesso di assimilare questi concetti e adesso acquisto solo prodotti neutri».

 

Tag:Economia circolare
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
I prodotti usati per le docce nel Regno Unito contribuirebbero a immettere nell'ambiente tredici tonnellate di sostanze nocive ogni anno
  • Sostenibilità
La doccia che fa traboccare il vaso
Le attività relative all'igiene personale, nel solo Regno Unito, comporterebbero l'emissione di tredici milioni di tonnellate di limonene. Quanto la sostanza contenuta in shampoo, deodoranti e prodotti da bagno contribuisce all'inquinamento del pianeta.
Redazione
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip di Ama.
  • Gossip
Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker insieme nel videoclip di Ama: “L’amore evolve”
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip della nuova canzone dell'artista, Ama.
Debora Faravelli
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021