Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cospito, alla Sapienza striscioni e manifesti: «Ecco chi sono gli assassini di Alfredo»

L’occupazione è partita il 2 febbraio. Nella mattinata di oggi, invece, i manifesti contro 8 personaggi del governo e procuratori vari.

3 Febbraio 2023 16:08 Redazione
Cospito, alla Sapienza striscioni e manifesti: «Ecco chi sono gli assassini di Alfredo». Gli studenti hanno occupato la facoltà di Lettere

Gli studenti dell’Università Sapienza di Roma hanno deciso di protestare occupando la facoltà di Lettere in solidarietà all’anarchico Alfredo Cospito. Una manifestazione che è iniziata ieri, giovedì 2 febbraio, e prosegue ancora oggi, dopo una notte tranquilla. La novità in mattinata, però, sono stati i manifesti apparsi al fianco della targa commemorativa per l’anarchico Giuseppe Pinelli, con la scritta «Ecco chi sono gli assassini di Alfredo Cospito». Sono 8 i volti e i nomi ritratti nei manifesti. Ci sono Sergio Mattarella, Carlo Nordio, Giorgia Meloni e Marta Cartabia. E anche Giovanni Russo, il capo del Dap, Pietro Curzio, Presidente della Corte di Cassazione, Anna Maria Loreto, Procuratore della Repubblica al tribunale di Torino, e Gianni Melillo, Procuratore nazionale antimafia.

Cospito, alla Sapienza striscioni e manifesti: «Ecco chi sono gli assassini di Alfredo». Gli studenti hanno occupato la facoltà di Lettere
Uno scorcio di uno dei plessi dell’Università La Sapienza (Getty)

Cambiare Rotta: «Tempo delle parole è finito»

Già ieri il movimento Cambiare Rotta, che ha organizzato l’inflazione, ha spiegato: «Il tempo delle testimonianze e delle parole è finito. Pensiamo che sia il tempo di mettersi in gioco, ognuno con le proprie possibilità, in un movimento eterogeneo ma dal messaggio chiaro. Per questo invitiamo studenti e docenti a partecipare a un momento di confronto collettivo, alle 16 a Lettere per immaginare insieme i prossimi passi della mobilitazione. Oggi gli spazi politici in cui abbiamo costruito la solidarietà ad Alfredo sono costantemente minacciati da un clima di terrore e paura diffuso nelle ultime settimane; per questo abbiamo deciso di riprenderci la Facoltà di Lettere, consapevoli che i nostri luoghi di formazione siano gli spazi da cui partire per costruire insieme un dibattito che sia in grado di prendere parola e schierarsi contro 41 bis, ostatività ed ergastolo». Per loro l’occupazione rappresenta «un messaggio chiaro anche alla dirigenza della Sapienza, finora sorda alle reiterate richieste di presa di posizione».

Cospito, alla Sapienza striscioni e manifesti: «Ecco chi sono gli assassini di Alfredo». Gli studenti hanno occupato la facoltà di Lettere
La Sapienza occupata (Twitter)

Le reazioni: La Russa e Santanché condannano il gesto

Sul gesto e sui manifesti intervengono anche diversi membri del governo. Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, attacca i ragazzi: «Trovo estremamente gravi e inaccettabili i manifesti affissi all’Università La Sapienza di Roma che indicano in alcuni rappresentanti delle Istituzioni gli “assassini di Alfredo Cospito”. Il clima che si sta creando attorno alla vicenda dell’anarchico sta assumendo contorni inquietanti e non va sottovalutato. In attesa che gli inquirenti facciano piena luce sui responsabili è necessaria una condanna unanime, ferma e decisa, per queste azioni vergognose e per questa continua escalation di violenza». La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, parla di «gesti incivili da condannare fermamente affinché, in futuro, si ripresentino sempre meno. I manifesti affissi a La Sapienza sono del tutto fuori luogo, indecorosi, offensivi e lesivi della dignità di uomini e donne che rappresentano le nostre istituzioni. Un crescendo di atti di violenza che stanno alimentando un clima d’odio che ci riporta a periodi storici che non vorremmo mai rivivere».

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021