Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Il cosmo sul comò di Aldo, Giovanni e Giacomo: 5 curiosità sul film in onda stasera su Italia Uno

Stasera 16 giugno su Italia Uno va in onda Il cosmo sul comò, film di Aldo Giovanni e Giacomo. Ecco 5 curiosità.

16 Giugno 2021 17:45 Redazione
curiosità sul cosmo sul comò in onda stasera 16 giugno

Stasera 16 giugno alle 21,20 su Italia Uno va in onda Il cosmo sul comò, settimo film del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, uscito nel 2008 e diretto da Marcello Cesena. Nel cast anche Angela Finocchiaro e Raul Cremona. Il lungometraggio si articola in quattro episodi slegati per trama e ambientazione, il cui fil rouge è rappresentato da Tsu’Nam (Giovanni), sedicente maestro orientale non vedente, che dispensa ai suoi allievi Pin (Giacomo) e Puk (Aldo) alcune perle di saggezza. In ogni episodio –  Milano Beach, L’autobus del peccato, Falsi prigionieri e Temperatura basale – il trio è protagonista di situazioni tragicomiche. In termini di critica e affluenza in sala il film non riscosse grande successo, incassando nelle prime cinque settimane di distribuzione soltanto 13 milioni di euro. Ecco cinque curiosità sul film, tra errori di sceneggiatura e cameo speciali.

 

Il cosmo sul comò: cinque curiosità sul film di Aldo, Giovanni e Giacomo in onda stasera su Italia Uno

 

1. Il cosmo sul comò: il film interamente girato a Milano

Nonostante le varie storie si svolgano in posti differenti del mondo, le riprese si sono svolte interamente a Milano e dintorni. Per l’episodio L’autobus del peccato, ambientato all’interno di una parrocchia decadente, sono state scelte le location della Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio e di quella di San Vito di Gaggiano.

2. Il cosmo sul comò: i cameo di famiglia 

Il film Il cosmo sul comò vanta il cameo di numerosi membri di famiglia di Aldo, Giovanni e Giacomo. Sono presenti infatti le vere figlie di Giovanni, la moglie di Aldo, Silvana Fallisi, e la cugina di Marina Massironi (a sua volta ex moglie di Giacomo Poretti), Cinzia. La maggior parte dei cameo riguardano un solo episodio del film, Milano Beach, che ha coinvolto un cast più corale rispetto alle altre tre storie.

3. Il cosmo sul comò: l’omaggio a Fantozzi

Nell’episodio di Il cosmo sul comò Falsi prigionieri, con i tre comici nei panni di quadri parlanti in un castello, c’è un piccolo omaggio alla saga comica di Fantozzi, nello specifico nel quadro di Leonardo da Vinci La dama con l’ermellino. L’animale in braccio alla donna infatti si chiama Pier Ugo, proprio come il pechinese della signora Silvani interpretata da Anna Mazzamauro.

4. Il cosmo sul comò: il richiamo a Sensualità a corte

Gli episodi presentano anche dei tributi al programma satirico Sensualità a corte, appuntamento di Mai dire Lunedì, che vedeva protagonista l’istrionico personaggio di Jean Claude, interpretato da Marcello Cesena (che qui è regista del film). Lo stesso attore torna qui nei panni del baronetto, sotto forma di ritratto animato.

5. Il cosmo sul comò: le sviste del film

Ne Il cosmo sul comò – pellicola meno riuscita rispetto ai ai più celebri Tre uomini e una gamba, Chiedimi se sono felice o La leggenda di Al, John e Jack – sono presenti vari errori. Come riporta Il Messaggero, se ne possono contare ben 16, in pratica uno ogni circa sette minuti e riguardano inquadrature (prima i tre sono al sole, mente nella ripresa successiva sono in penombra) riflessi indesiderati di microfoni nei vetri e difetti di sceneggiatura.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021