Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cos’è la patent box 2022? Come funziona e come si calcola

Cos’è la patent box? La misura è una deduzione 110% dei costi di ricerca e sviluppo dei progetti: ecco i requisiti e chi ne ha diritto.

5 Maggio 2022 14:25 Virginia Cataldi
Cos'è la patent box? La misura è una deduzione 110% dei costi di ricerca e sviluppo dei progetti: ecco i requisiti e chi ne ha diritto.

Con il decreto attuativo del 15 febbraio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le nuove informazioni riguardanti il Patent Box 2022. Tale misura, dal suo ingresso nell’ordinamento italiano nel 2015, ha subito profonde modifiche. Ecco cos’è la patent box e quali sono le novità in merito.

 

Cos’è la patent box?

 

Dal suo ingresso nell’ordinamento italiano nel 2015, questa misura ha subito profonde modifiche. Con la Legge di Bilancio 2022, passa dall’essere una detassazione parziale dei redditi derivanti dai beni immateriali, a una deduzione 110% dei costi di ricerca e sviluppo dei progetti.

 

Cos'è la patent box? La misura è una deduzione 110% dei costi di ricerca e sviluppo dei progetti: ecco i requisiti e chi ne ha diritto.
Cos’è la patent box

 

Per beni immateriali si intendono, in generale, quei beni che, pur non costituendo un valore diretto per l’azienda, come quello monetario, hanno comunque un valore importante. Ne sono un esempio i software con copyright.

 

La patent box 2022

 

L’intenzione è sempre la stessa, ovvero rendere il mercato italiano più attraente per investimenti a lungo termine. La versione passata del Patent Box si presentava come un regime di tassazione agevolata. Il Patent Box 2022 invece è una deduzione fino al 110% dei costi di ricerca e sviluppo per alcune tipologie di beni immateriali, valida sia ai fini Ires che Irap. Si applica su opzione e ha una durata di cinque periodi di imposta. È irrevocabile e rinnovabile.

 

Come funziona il nuovo Patent Box

 

Chi ha diritto al nuovo Patent Box? Tutti i soggetti che siano titolari di reddito d’impresa, compresi gli enti non residenti in Italia e le società, potranno beneficiare della riduzione. Nel primo caso è necessario che i titolari siano residenti in Paesi in cui è in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione e che lo scambio di informazioni sia effettivo.

 

Cos'è la patent box? La misura è una deduzione 110% dei costi di ricerca e sviluppo dei progetti: ecco i requisiti e chi ne ha diritto.
Cos’è la patent box

 

Per coloro che scelgono di aderire, l’opzione consente una maggiorazione pari al 110% delle spese sostenute per la ricerca e sviluppo dei seguenti beni immateriali:

  • Software protetti da copyright;
  • Disegni e modelli tutelati giuridicamente;
  • Brevetti industriali (come quelli per invenzioni biotecniche e certificati di protezione, brevetti per invenzioni, brevetti per modelli di utilità);
  • Due o più dei beni citati, collegati tra loro in modo complementare.

La condizione necessaria per poter usufruire dell’opzione è che i beni siano utilizzati in modo diretto o indiretto nello svolgimento della propria attività di impresa. Inoltre a non poter esercitare l’opzione sono anche quelle imprese con reddito imponibile su base catastale o in modo forfettario. Vengono escluse le realtà in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, o con in corso un procedimento per la dichiarazione di queste situazioni.

Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021