Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cosa significa 5 per mille alle Forze di Polizia e cosa cambia?

Cosa significa 5 per mille alle Forze di Polizia? Il nuovo disegno di legge prevede l’allargamento della platea.

22 Aprile 2022 14:38 Virginia Cataldi
Cosa significa 5 per mille alle Forze di Polizia? Il nuovo disegno di legge prevede l'allargamento della platea.

Una nuova misura è stata votata con largo consenso in Senato. Si tratta della possibilità per le persone fisiche di donare  il 5 per mille alle Forze di Polizia. Il disegno di legge passa ora alla commissione bilancio. La decisione ha scatenato non poche polemiche soprattutto da parte del terzo settore. 

5 per mille alle Forze di Polizia

Nel 2006 in Italia è stato istituito in via sperimentale il 5 per mille. Si tratta della possibilità data ad una persona fisica di destinare il 5 per mille, quindi lo 0,5% del suo Irpef, ad un ente che si occupa di attività socialmente rilevanti. Il 5 per mille è un contributo volontario che va espressamente richiesto in fase di dichiarazione dei redditi inserendo anche l’ente a cui destinarlo. Non si tratta di una donazione, perché la persona fisica non dona alcune cifra extra. Si tratta soltanto di destinare lo 0,5% della sua imposta sul reddito ad un ente scelto da lui anziché darlo allo Stato.

Cosa significa 5 per mille alle Forze di Polizia? Il nuovo disegno di legge prevede l'allargamento della platea.
5 per mille Forze Polizia

La persona fisica può decidere di donare ad un singolo ente inserendo il codice fiscale dello stesso, o ad una specifica categoria. In questo caso la quota verrà divisa tra gli enti che fanno parte della categoria indicata. Ad oggi il 5 per mille si può donare ad associazioni ed enti approvati dall’Agenzia delle Entrate impegnate in ambito sociale, assistenziale, ricerca e sanitario.

Cosa cambia 

Il nuovo disegno di legge prevede l’allargamento del 5 per mille anche alle Forze di Polizia. La destinazione è il finanziamento del fondo assistenza per il personale in servizio. In particolare si potrà decidere di finanziare i fondi per il personale della Guardia di Finanza, Polizia, Arma dei Carabinieri, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Corpo di Polizia Penitenziaria, Esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare.

Cosa significa 5 per mille alle Forze di Polizia? Il nuovo disegno di legge prevede l'allargamento della platea.
5 per mille Forze Polizia

Tutti questi fondi sono nati con lo scopo di assistere socialmente in modo diretto ed indiretto il personale delle Forze di Polizia. In particolare i vari fondi servono per:

  • assistere gli orfani del personale delle Forza di Polizia;
  • assistenza scolastica in favore dei figli degli appartenenti alle Forze di Polizia agli orfani degli stessi;
  • stipulare contratti di assicurazione per la copertura dei rischi professionali;
  • aiutare in caso di gravi malattie o stato di necessità;
  • stipulare contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati, a favore del personale delle Forze di Polizia.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Ciro Palmieri è stato fatto a pezzi da ignoti. Ora sono stati fermati la moglie e i due figli e sembra essere stata svelata la verità.
  • Attualità
Ciro Palmieri ucciso e fatto a pezzi: fermati i due figli e la moglie
Le autorità sembrano aver trovato delle prove schiaccianti contro i familiari e vogliono continuare nelle indagini
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021