Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Cosa ha detto Vladimir Putin nella Giornata della Vittoria

Denazificazione dell’Ucraina, accuse alla Nato, Donbass e Crimea territori russi, russofobia Occidentale: le parole dello “Zar” in occasione della parata militare del 9 maggio a Mosca.

9 Maggio 2022 11:27 Redazione
9 maggio, cosa ha detto Vladimir Putin nel Giorno della Vittoria, durante la parata militare di Mosca.

Era grande l’attesa per il 9 maggio, giorno in cui la Federazione Russa celebra con una grande parata militare a Mosca la “Den Pobedi”, ovvero la Giornata della Vittoria, in memoria della capitolazione della Germania nazista. La sfilata, con il conflitto in corso in Ucraina, assumeva nel 2022 un significato particolare. Alla fine Vladimir Putin non ha né dichiarato guerra all’Ucraina, annunciato un’offensiva su larga scala nel Paese invaso il 24 febbraio, né annesso unilateralmente le repubbliche repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk. Ecco cosa ha detto il presidente russo.

Putin, le accuse alla Nato e l’attacco preventivo all’Ucraina

Il presidente della Federazione Russa ha definito la cosiddetta “operazione speciale” in Ucraina «preventiva, necessaria e giusta», in quanto «alla fine dello scorso anno l’Occidente stava apertamente preparando un attacco al Donbass e alla Crimea», che Putin considera territori russi. Kyiv, ha detto lo “zar”, stava chiedendo armi nucleari alla Nato, creando «una minaccia inaccettabile proprio al confine». Il presidente russo ha poi affermato di aver chiesto ai Paesi Nato una accordo sulle garanzie di sicurezza, ma di non essere stato ascoltato.

9 maggio, cosa ha detto Vladimir Putin nel Giorno della Vittoria, durante la parata militare di Mosca.
Vladimir Putin sul maxischermo allestito sulla Piazza Rossa (KIRILL KUDRYAVTSEV/AFP via Getty Images)

Putin, avanti con la retorica della denazificazione

Il presidente russo si è quindi rivolto alle truppe che stanno combattendo in Ucraina, continuando con la retorica della denazificazione, in un parallelo con la Seconda guerra mondiale: «Oggi i nostri soldati, come i loro antenati, stanno combattendo fianco a fianco per la liberazione della loro terra natale dalla feccia nazista, con la certezza che, come nel 1945, la vittoria sarà nostra». Dopo aver rivolto un pensiero ai soldati morti e feriti in Ucraina, assicurando «un supporto speciale ai figli», Putin ha poi detto di continuare a combattere «per la sicurezza della patria e per il futuro», in cui «non ci sarà posto nel mondo per i criminali nazisti».

9 maggio, cosa ha detto Vladimir Putin nel Giorno della Vittoria, durante la parata militare di Mosca.
Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa (ANTON NOVODEREZHKIN/SPUTNIK/AFP via Getty Images)

Putin, dito puntato contro la russofobia dell’Occidente

Dalla tribuna in Piazza Rossa, Putin ha poi puntato il dito contro la propaganda anti-russa dell’Occidente: «A quanto pare hanno deciso di cancellare valori millenari. Tale degrado morale è diventato la base per ciniche falsificazioni della storia della Seconda guerra mondiale, incitando alla russofobia, elogiando i traditori, deridendo la memoria delle vittime, cancellando il coraggio di coloro che hanno ottenuto la vittoria». Pur critico nei confronti dell’Occidente, Putin ha teso la mano «ai veterani americani che volevano partecipare alla parata a Mosca», ai quali «è stato effettivamente vietato di farlo». E non solo: «Onoriamo tutti i soldati degli eserciti alleati: americani, britannici, francesi, membri della resistenza, soldati coraggiosi e partigiani della Cina, tutti coloro che hanno sconfitto il nazismo e il militarismo».

Tag:Crisi ucraina
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zaporizhzhia, può essere davvero una nuova Chernobyl? I reali rischi di disastro nucleare.
  • Attualità
Momenti di scoria
Continuano le schermaglie tra ucraini e russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Vicino ai reattori piovono missili che potrebbero compromettere l'impianto di raffreddamento. Come a Fukushima. Ma occhio agli allarmismi: quanto c'è di vero nel pericolo di disastro.
Matteo Innocenti
Attacchi dietro le linee nemiche, come in Crimea, e azioni di guerriglia: come cambia la guerra in Ucraina.
  • Attualità
La sottile linea russa
La base aerea di Saky, in Crimea, potrebbe essere stata colpita da missili a lungo raggio. Ma non è esclusa la mano dei partigiani, già in azione nella zona di Kherson e persino nel Donbass. Così Mosca sta perdendo colpi. Il punto su come evolve il conflitto.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021