Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cosa ha detto Landini alla manifestazione di piazza San Giovanni

«Sciogliere gruppi neofascisti, servono atti concreti e non parole». L’intervento del segretario della Cgil.

16 Ottobre 2021 16:52 Redazione
Cosa ha detto il segretario della Cgil Maurizio Landini alla manifestazione di piazza San Giovanni a Roma.

Si è chiusa sulle note di Bella Ciao la manifestazione “Mai più fascismi” organizzata a Roma, in piazza San Giovanni in Laterano, in risposta all’assalto alla sede del Cgil di sabato scorso. «Lo vogliamo dire con molta forza: questa di oggi non è solo una risposta allo squadrismo fascista, necessaria e importante. Ma è qualcosa di più. Questa piazza rappresenta tutta l’Italia che vuole cambiare questo Paese e chiudere la storia con la violenza politica. Tutto il Governo assuma questa sfida e apra una fase di grande cambiamento sociale», ha dichiarato dal palco il leader del sindacato Maurizio Landini.

Landini: «Sconfiggiamo la violenza con la cultura»

Il leader della Cgil ha ribadito un concetto già espresso nei giorni scorsi. «Le forze che si richiamano al fascismo e che usano violenza devono essere sciolte», ha dichiarato Landini, invitando poi lo Stato a dimostrare «la sua forza democratica nel far applicare le leggi e la Costituzione», di fronte a una piazza che «chiede atti concreti e non chiacchiere o impegni». Applausi scroscianti da parte dei partecipanti alla manifestazione, ripetuto quando Landini ha ricordato il tragico episodio del rastrellamento del ghetto di Roma. Così sull’assalto squadrista alla sede della Cgil: «Hanno fatto danni, hanno distrutto anche delle opere d’arte, dei quadri. Ma c’è un bellissimo quadro all’ingresso di Renato Guttuso, non l’hanno toccato. Forse perché non hanno capito neanche cos’era. Con la conoscenza e la cultura sconfiggiamo il fascismo e la violenza».

Landini: «I diritti dei lavoratori non siano un problema»

Il leader della Cgil ha quindi parlato di lavoro e di Ita Airways: «Anche se i dati ci dicono che c’è una crescita, la domanda è non solo quanto durerà, ma anche quale lavoro si creerà con questa ripresa. Dei circa 500mila posti lavoro in più creati il 90% sono contratti a termine e solo l’1% hanno registrato una durata di oltre un anno abbiamo bisogno di lavoro stabile, di restituire fiducia a giovani e donne». Così sulla nuova compagnia di bandiera: «Con soldi pubblici si dà vita a una società e sta avvenendo una cosa che non va bene. Chi su mandato Governo sta usando soldi pubblici sta mettendo in discussione l’esistenza del contratto nazionale di lavoro. Dice di lavorare a metà diritti e salario. Il Governo intervenga, non è accettabile. Quei lavoratori sono pronti a fare sforzi e sacrifici, ma non può passare l’idea che il problema sono i salari e i diritti».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021