Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Se mi correggi, ti insulto

Un team di studiosi di Boston ha creato una serie di bot capaci di intercettare notizie false su Twitter e correggere gli utenti in modo educato. Il risultato? Reazioni violente e una cura ancora minore nella scelta delle news pubblicate.

25 Maggio 2021 13:4325 Maggio 2021 13:44 Redazione
Secondo una ricerca americana le correzioni a notizie false innescherebbero imbarazzo e di riflesso reazioni violente

Non solo la disinformazione online sta aumentando, ma il tentativo di correggerla educatamente può avere conseguenze negative. Le persone, infatti, sarebbero portate scrivere post ancora meno accurati: è quanto emerge dallo studio di un gruppo di studiosi del Mit di Boston.

L’esperimento su Twitter

La ricerca è stata svolta su Twitter: un team ha offerto correzioni educate, complete di collegamenti a prove concrete, in risposta a cinguettii palesemente falsi su argomenti politici. «Il risultato non è stato incoraggiante», ha detto Mohsen Mosleh, della Mit Sloan School of Management. «Dopo essere stati corretti, gli utenti hanno proposto notizie ancora più false e di parte. Con un linguaggio più ancora più provocatorio».

Per condurre l’esperimento, i ricercatori hanno prima identificato duemila utenti sul social appartenenti a ogni credo politico. Questi avevano veicolato una qualsiasi notizia estratta da un gruppo di undici news false e piuttosto diffuse. Tutti gli articoli citati in quei tweet erano già stati smascherati dal sito web Snopes.com. Tra esse, l’affermazione secondo cui l’Ucraina avrebbe donato più denaro di qualsiasi altra nazione alla Fondazione Clinton, o che Donald Trump, in qualità di proprietario di un immobile, una volta avrebbe sfrattato un veterano di guerra disabile perché aveva un cane da accompagnamento.

La risposta violenta alle correzioni dei tweet

Il team di ricerca ha quindi creato una serie di bot, capaci di ottenere almeno mille follower ciascuno in tre mesi. Gli account, rintracciata una falsa informazione, inviavano un messaggio di risposta del tipo: «Non sono sicuro del contenuto di questo articolo: potrebbe non essere vero. Ho trovato un link su Snopes che dice che questo titolo è falso». Ed ecco la sorpresa: nelle 24 ore successive alla correzione, l’accuratezza delle fonti usate da quegli utenti è diminuita ulteriormente. Valutando oltre 7 mila retweet con link a contenuti politici, poi, è stato riscontrato un rafforzamento della componente ideologica dei contenuti, e un aumento della “tossicità” nel linguaggio.

L’imbarazzo alla base della reazione violenta

«Ci saremmo potuti aspettare che la correzione spostasse l’attenzione sulla precisione delle notizie. Invece, sembra che essere corretti pubblicamente, inneschi sensazioni come l’imbarazzo», è la spiegazione del professor David G. Rand, del MIT Sloan. Gli effetti negativi degli interventi sono leggermente minori, quando le persone sono corrette da un account identificato come appartenente al loro stesso schieramento politico. In tal caso la risposta non appare guidata da animosità di parte.

Con simile quadro, secondo Rand, la strategia migliore per migliorare l’informazione online è «pubblicare riflessioni sull’importanza dell’accuratezza in generale, senza smascherare o attaccare post specifici, aumentando la qualità delle notizie condivise». Altrimenti si rischia di ottenere l’effetto opposto.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021