Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cresciuti col freddo

Uno studio ha confermato il nesso tra clima e dimensioni del corpo e del cervello umani. Le basse temperature hanno fatto sì che diventassimo più grandi. E ora come la mettiamo con il Climate Change?

9 Luglio 2021 12:229 Luglio 2021 12:22 Fabrizio Grasso
il clima incide sulla forma e le dimensioni del corpo umano

Alla fine degli Anni 80 il cartone Siamo fatto così illustrava ai bambini anatomia e funzioni del corpo umano, mostrando il percorso dell’evoluzione. Oggi un nuovo studio scientifico è in grado di spiegare cosa ha fatto sì che 300 mila anni fa diventassimo Sapiens: il clima. Una ricerca condotta dalle Università di Cambridge e di Tubinga, in Germania, pubblicata su Nature Communications e ripresa dal Guardian, ha combinato i dati provenienti da più di 300 fossili umani con vari modelli climatici e ha scoperto che la meteorologia ha giocato un ruolo fondamentale nella nostra storia. I risultati hanno dimostrato un collegamento fra la temperatura ambientale e le dimensioni del corpo umano. «Più l’aria è fredda, più grandi sono gli esseri umani», ha spiegato Manuel Will, ricercatore dell’Università di Tubinga. «Un corpo di dimensioni maggiori infatti produce più calore e ne disperde molto meno, aiutando la sopravvivenza del soggetto».

La regola di Bergmann e le analogie con gli altri mammiferi

La relazione tra clima e massa corporea riprende la già nota regola di Bergmann, secondo la quale il peso degli animali varia a seconda degli ambienti in cui vivono, aumentando con il freddo e diminuendo con il caldo. Un dato riscontrabile facilmente negli orsi: i polari che vivono nell’Artico hanno infatti dimensioni maggiori rispetto ai bruni che vivono in ambienti relativamente più miti. «Non è un risultato del tutto sorprendente, ma è interessante vedere come sotto questo aspetto la nostra evoluzione non sia così diversa da quella degli altri mammiferi», sottolinea Nick Longrich del Milner Center for Evolution presso l’Università di Bath. «Ci siamo evoluti allo stesso modo».

Il nesso clima-cervello

Lo studio anglo-tedesco ha anche rilevato qualche analogia fra il clima e la dimensione del cervello. In tal caso, il fattore chiave non è il freddo, ma la stabilità del clima. «Più le temperature sono regolari, più grandi sono i cervelli», ha aggiunto Will. «Occorre molta energia per mantenere in funzione un cervello grande: in ambienti climaticamente stabili, il cibo è sempre disponibile e consente un’alimentazione sufficiente per garantire il corretto sostentamento». I risultati della ricerca sono però solo il punto di partenza per un’indagine più approfondita, volta a comprendere gli sviluppi comportamentali dell’uomo e i legami con l’ambiente. «I ricercatori hanno già identificato mutazioni in ambito sociale, culturale e tecnologico, ma non hanno ancora effettuato dei test», conclude Longrich, assicurando che il riscaldamento globale degli ultimi anni non causerà una diminuzione delle dimensioni umane.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021