Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Corea del Sud, proposta l’abolizione del metodo tradizionale del calcolo dell’età

Passare da qualche ora a due anni di vita. Può accadere in Corea del Sud dove il calcolo dell’età si basa su una tecnica tradizionale che ora il presidente vorrebbe abbandonare.

20 Aprile 2022 14:17 Camilla Curcio
Perché il presidente Yoon Seok-yeol vuole abolire il metodo tradizionale di computo dell'età in Corea del Sud

«Quanti anni hai?» pare una domanda banale, eppure in Corea del Sud non lo è affatto. Tutta colpa del metodo tradizionale utilizzato per il calcolo dell’età, adottato ormai da secoli e, per il presidente Yoon Suk-yeol, da sostituire con quello standard perché scomodo. In sostanza, quando nasce un bambino, gli si attribuisce già un anno perché i coreani contano anche il tempo trascorso nella pancia della mamma, e con l’avvento del Capodanno, un altro ancora. Questo significa che un neonato dato alla luce nel mese di dicembre passa, nel giro di poche settimane, a due anni di vita indipendentemente dal giorno effettivo del suo compleanno. «Le differenze nelle tecniche di calcolo anagrafico tra noi e gli altri Paesi hanno dato adito a una confusione persistente e a un inutile dispendio economico e sociale», ha spiegato a BBC News Lee Yong-ho, alla guida del comitato presidenziale. La proposta di optare per un’alternativa è stata appoggiata dalla maggioranza ma la sua accettazione potrebbe non essere così automatica.

Ecco come i sudcoreani calcolano l’età

In realtà, la situazione è molto più complessa di quel che sembra. I sudcoreani usano infatti diversi metodi di calcolo dell’età a seconda del contesto: dal 1962, infatti, nelle questioni amministrative e nei processi legali è obbligatorio ricorrere al sistema di computo internazionale. Quando, invece, nella redazione di una legge, è necessario stabilire una soglia di età (ad esempio nei provvedimenti che regolano il servizio militare obbligatorio o le fasce anagrafiche sottoposte a tutela contro gli abusi), si usa spesso un procedimento differente: un bambino acquisisce un anno ogni primo di gennaio.

Perché il presidente Yoon Seok-yeol vuole abolire il metodo tradizionale di computo dell'età in Corea del Sud
Un neonato che, secondo il sistema dell’età coreana, avrebbe in teoria già un anno (Twitter)

Di conseguenza, i nati a dicembre 2020 finiranno per avere, a gennaio 2022, due anni di età, pur non compiendoli fino al mese dichiarato sui documenti di identità. Quello che per molti è solo un numero, in Corea del Sud ha, invece, un peso da non sottovalutare. «Nella nostra cultura, capire se l’interlocutore è più o meno grande di noi è fondamentale. Anche più dello scoprirne il nome o la posizione sociale», ha spiegato Shin Ji-young, professore di Lingua e Letteratura alla Korea University.

Tradizione versus globalizzazione

Importato dalla Cina, a oggi il metodo tradizionale sudcoreano è rimasto in vigore soltanto nelle zone di Seul e dintorni, creando non pochi problemi e portando a illeciti di vario tipo. «La globalizzazione ha portato i sudcoreani a volersi uniformare al resto del mondo, soprattutto i giovani», ha sottolineato Kim Eun-ju, docente di legge all’Hansung University. «Numerosi genitori hanno provato a manipolare i dati anagrafici dei figli per timore che, essendo nati a dicembre, potessero ritrovarsi svantaggiati a scuola e, in generale, nella vita». Problema che, effettivamente, si è presentato quando, durante la pandemia, le autorità sanitarie hanno considerato intercambiabili l’età internazionale e quella coreana per la somministrazione del vaccino creando un’infinita serie di malintesi.

Perché il presidente Yoon Seok-yeol vuole abolire il metodo tradizionale di computo dell'età in Corea del Sud
Il neoeletto presidente Yoon Seok-yeol appoggia l’idea di adottare il sistema anagrafico standard sin dalla campagna elettorale (Twitter)

L’opposizione dei conservatori

Per questi e altri motivi, i vertici del governo reclamano una riforma. In realtà già nel 2021 e, prima ancora nel 2019, erano stati proposti due disegni di legge simili che, tuttavia, sono stati bocciati dal Parlamento. Per quanto urgente, infatti, non si tratta di una misura in grado di ottenere facilmente un endorsement bipartisan. I conservatori, attaccati alla tutela della tradizione, vi si oppongono con fermezza: «La nostra società non sembra così preoccupata all’idea di lasciarsi alle spalle una consuetudine che ci accompagna da secoli», ha tuonato il ricercatore Jang Yoo-seung, «vogliamo davvero correre il rischio di abbandonare qualcosa che ci rende unici e omologarci alla massa, diventando terribilmente monotoni?». Una cosa è certa: se mai la riforma dovesse andare in porto, è davvero poco probabile che l’usanza dell’età coreana sparisca senza lasciare traccia.

L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
I ladri sono arrivati nella notte, quando la famiglia era fuori, verso le ore 22:45. Lo sfogo della moglie di Berardi sui social sul furto.
  • Gossip
Sassuolo, furto in casa suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie sui social
«Questa è una storia per i nostri amici ladri che sicuramente ci seguite sui social e sapevate che eravamo tutti quanti via. Volevamo dirvi che siete delle m…, che purtroppo uno di voi è tanto visibile e si riesce a vedere il volto. Tutti i filmati sono stati dati alla Polizia». Così la moglie del […]
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021