Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Corea del Nord e le origini “aliene” del Covid

Secondo Pyongyang, il Coronavirus sarebbe arrivato nel Paese trasportato da palloncini lanciati dalla Corea del Sud. La replica di Seul.

1 Luglio 2022 10:01 Redazione
Secondo Pyongyang, il Covid sarebbe arrivato in Corea del Nord trasportato da palloncini lanciati dalla Corea del Sud.

La Corea del Nord ha ufficialmente registrato i primi casi di Covid a metà maggio, a più di due anni dall’inizio della pandemia a livello globale. Da allora i contagi si sono moltiplicati: secondo le autorità sono 4,7 milioni le persone risultate positive al Coronavirus. I 25 milioni di abitanti del Paese eremita sono particolarmente vulnerabili a causa della mancanza di un programma di vaccinazione e del sistema sanitario scadente, anche se nelle ultime settimane ci sono stati resoconti dei media secondo cui Pyongyang avrebbe accettato un’offerta di vaccini fabbricati in Cina (ma intanto ricorre ampiamente alla medicina tradizionale). Com’è stato possibile, nonostante l’isolamento della Nord Corea, che il Covid si diffondesse nel Paese? Secondo i media statali, che riportano il pensiero di Kim Jong-un, l’epidemia di Coronavirus è iniziata quando alcuni cittadini hanno toccato «oggetti estranei» caduti nei pressi del confine con la Corea del Sud.

Secondo Pyongyang, il Covid sarebbe arrivato in Corea del Nord trasportato da palloncini lanciati dalla Corea del Sud.
Sono 4,7 milioni i nordcoreani contagiati finora dal Covid (KIM WON JIN/AFP via Getty Images)

Da anni gli attivisti lanciano dal confine messaggi contro il regime

Il confine tra le Coree è uno dei più sorvegliati al mondo, ma per anni disertori e attivisti hanno lanciato palloncini attraverso il confine con messaggi anti-nordcoreani. E proprio in questo modo il Covid sarebbe “atterrato” nel Paese: un’indagine ufficiale avrebbe rilevato che due persone che sono state infettate da Coronavirus proprio dopo essere entrate in contatto con materiali non identificati vicino al confine. Si tratterebbe in particolare di un soldato di 18 anni e di un bambino di cinque: i due avrebbero toccato oggetti caduti su una collina a Ipho-ri.

Secondo Pyongyang, il Covid sarebbe arrivato in Corea del Nord trasportato da palloncini lanciati dalla Corea del Sud.
La Corea del Nord sta affrontando la prima ondata di Coronavirus (KIM WON JIN/AFP via Getty Images)

La risposta di Seul a Pyongyang: «Impossibile»

I cittadini sono stati esortati ad «affrontare con attenzione gli oggetti alieni portati dal vento, da altri fenomeni climatici e dai palloni aerostatici nelle aree lungo la linea di demarcazione e i confini». Chiunque notasse uno strano oggetto è pregato di segnalarlo immediatamente alle autorità, in modo che possa essere rapidamente rimosso da una squadra di emergenza anti-epidemia. Sebbene il rapporto di Pyongyang non menzioni direttamente la Corea del Sud, il riferimento è ovvio. E prontamente è arrivata la risposta di Seul, secondo cui «non c’è alcuna possibilità» che il Covid possa aver attraversato il confine in questo modo. Tra l’altro, il Coronavirus si è diffuso alcuni mesi dopo che la Corea del Nord ha allentato il rigido blocco del confine con la Cina, con i treni merci che hanno ripreso i loro viaggi tra i due Paesi per la prima volta dall’inizio del 2020. Ma il dito puntato contro Pechino, ovviamente, avrebbe sollevato questioni diplomaticamente molto delicate, che avrebbero potuto avere ripercussioni commerciali.

Tag:Covid
Biografia, carriera e vita privata di Mal, cantante che ha fatto parte del panorama musicale italiano degli anni ’60.
  • Cultura e Spettacolo
Mal, chi è il cantante: età, moglie, figli, canzoni e Cantante Mascherato
Dopo gli esordi al Piper, ha riscosso un grande successo di pubblico negli anni Sessanta e Settanta. Suo è il brano Furia, sigla dell'omonima serie di telefilm con protagonista il "cavallo del West".
Gerarda Lomonaco
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c'è reato». Per il tribunale dei ministri non è configurabile il reato di epidemia colposa
  • Cronaca
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c’è reato»
Accolta la richiesta della Procura di Brescia. Per il tribunale dei ministri non ci sono prove che correlino le morti alla mancata istituzione della zona rossa.
Redazione
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno». Gli esperti di Pechino si preparano alla nuova ondata
  • Attualità
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno»
Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie cinese, è sicuro: ci sarà un nuovo picco. Tutta colpa della variante Xbb, passata da un tasso di infezione dello 0,2 per cento a metà febbraio al 74,4 per cento di fine aprile, fino a quota 83,6 a metà maggio.
Redazione
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila. I dati crollano: il tasso di positività è al 5,6 per cento
  • Attualità
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila
I nuovi positivi sono sempre meno. Diminuisce ogni valore: crollano incidenza, indice Rt e tasso di positività.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021