Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Serie Tv

Meno Squid per Kim

La Corea del Nord si scaglia contro la serie. Attraverso una recensione apparsa sui canali del regime sferrato un duro attacco al modo di vivere e alla corruzione dilagante a Seoul.

15 Ottobre 2021 11:2015 Ottobre 2021 11:25 Redazione
La Corea del Nord contro Squid Game. Il regime di Kim Yong-Un attacca Seoul e la serie Netflix: «Simboleggia la bestialità sudcoreana»

Se c’è qualcuno che non è rimasto ipnotizzato dal fascino Squid Game è Kim Jong-Un. Il nuovo round della diatriba fra Seoul e Pyongyang si è spostato sul campo delle Serie Tv. Da un lato, infatti, l’opera sudcoreana di Hwang Dong-hyuk continua a macinare record in tutto il mondo, con milioni di visualizzazioni e stream su Netflix, dall’altro incontra l’ostilità diffusa della vicina Corea del Nord.

Ci sono voluti più di 10 anni perché l'ideatore Hwang Dong-hyuk riuscisse a realizzare Squid Game, ma solo 17 giorni (e 111 milioni di utenti in tutto il mondo) per farla diventare la nostra serie più vista di sempre a ridosso del lancio 🦑 pic.twitter.com/HxeH128RDk

— Netflix Italia (@NetflixIT) October 13, 2021

Il commento è stato pubblicato sul sito Arirang Meari

Tmz e Deadline, due fra i canali di spettacolo più noti degli Stati Uniti d’America, hanno riportato che un sito web pro regime, Arirang Meari, avrebbe pubblicato una recensione negativa contenente una serie di attacchi alla Corea del Sud. E ancora secondo quanto si può leggere sui media di Pyongyang – che, ricordiamo, ha una rete internet privata – lo spettacolo «ha ottenuto popolarità perché espone la bestialità della cultura sudcoreana». L’attacco non finisce qui. Secondo le fonti americane, i media di Kim Jong-Un avrebbero individuato nello spettacolo «un mondo in cui conta solo il denaro, un orrore infernale in cui la corruzione è all’ordine del giorno». La «triste realtà bestiale della società sudcoreana» espressa in Squid Game sembrerebbe provenire, secondo Deadline, da una mancata comunicazione fra le due Coree, tanto che Pyongyang non avrebbe ricevuto un promemoria che sancisse la natura fittizia dello show.

Leggi anche: Le assurde esercitazioni dei militari nordcoreani

Squid Game, di cosa parla la serie Netflix del momento

La serie tv, che ha da poco superato Bridgerton come il prodotto più visto su Netflix nei primi giorni di lancio, racconta le vicende di persone incapaci di pagare grossi debiti contratti in passato. Per questo competono in una strana gara in cui il vincitore guadagna milioni di dollari, mente gli sconfitti pagano con la vita. Fra le centinaia di concorrenti, c’è anche Kang Sae-byeok, una giovane nordcoreana in fuga dal regime con il fratello e in cerca di una vita migliore.

Le ingiustizie sociali e l’egoismo delle società capitaliste fortemente criticati dalla Corea del Nord, è bene precisarlo, effettivamente si notano nella serie. Lo stesso regista aveva infatti annunciato di essersi ispirato alla crisi economica del 2008 e al boom delle criptovalute. Per quanto riguarda l’esposizione dello stile di vita dannoso di Seoul, non si tratta di una novità per Pyongyang. Washington Post e New York Times, nel parlare di Squid Game avevano riportato le parole del dittatore nordcoreano dello scorso giugno, quando aveva definito l’intrattenimento di Seoul «un cancro che corrompe parole e comportamenti».

Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021