Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Corea del Nord, alti livelli di radiazione nelle falde di Punggye-ri

Importanti scorie radioattive nelle acque sotterranee della Corea del Nord. Per questo Seul ha offerto test a tutti i disertori del regime di Kim Jong-un. La situazione.

24 Febbraio 2023 13:05 Fabrizio Grasso
Alti livelli di radiazione nelle falde acquifere di Punggye-ri, in Corea del Nord. Seul offre test ai disertori, ma lo screening delude.

Sostanze radioattive sarebbero state rinvenute nelle falde acquifere di Punggye-ri, in Corea del Nord, area dove  Kim Jong-un conduce i test nucleari. Ad affermarlo è un nuovo report del Transitional Justice Working Group (Tjwg), ong specializzata in diritti umani. Per questo, Seul ha offerto test antiradiazioni ai disertori nordcoreani. Gli inquinanti infatti potrebbe aver contaminato anche prodotti agricoli e ittici. Se così fosse, almeno mezzo milione di persone sarebbe a rischio.

Simulazioni di attacchi nucleari al Sud e avvertimento per gli Usa. Così Kim Jong-un ha definito i test missilistici della Corea del Nord.
Kim Jong-un osserva il lancio di un missile in Corea del Nord (Twitter).

Corea del Nord, così i test nucleari di Kim Jong-un contaminano le acque

Il documento del Tjwg presenta la prima mappatura chiara e comprensibile dell’inquinamento radioattivo nelle acque sotterranee. Sebbene Kim Jong-un abbia sempre sostenuto che tutti i test nucleari nel sito di Punggye-ri si svolgono in completa sicurezza, la realtà sembra ben diversa. Suolo e falde idriche infatti trattengono le scorie, cagionando seri problemi di salute e tumori alla popolazione. Per questa ragione, la Corea del Sud ha invitato 881 disertori di Pyongyang a sottoporsi a test specifici per controllare i livelli di tossine nel sangue. Già nel 2018, circa un sesto della popolazione di Hamgyong, provincia settentrionale in cui si trova Punggye-ri, utilizzava l’acqua sotterranea come fonte di approvvigionamento principale.

📢 REPORT RELEASE
TJWG's 4th report presents the first comprehensive overview of risk from leakage and dissemination by water of radioactive materials from the nuclear test site.
Read the report: https://t.co/uveRrRycYt pic.twitter.com/bAu7KMmHHn

— Transitional Justice Working Group 전환기 정의 워킹그룹 (@TJWGSeoul) February 24, 2023

La portata del rischio però potrebbe essere molto più ampia. L’inquinamento delle acque sotterranee può infatti interessare raccolti agricoli e le specie ittiche del Pacifico. Le autorità cinesi si trovano inoltre ad affrontare il contrabbando diffuso di materie prime che attraversano indisturbate il Paese e giungono anche in altri Stati. Il Tjwg ha esortato pertanto Pechino e Seul a intensificare i test per l’esposizione alle radiazioni. Il costo per uno screening totale potrebbe toccare 1,4 miliardi di won (poco più di 1 milione di euro).

LEGGI ANCHE: Corea del Nord, Kim Jong-un: «Avremo la forza nucleare più potente al mondo»

Analisi e prevenzione, lo screening di Seul non convince

La recente azione di screening da parte della Corea del Sud potrebbe però non essere sufficiente. Le analisi, come sottolinea il rapporto Tjwg, iniziarono nel 2016 grazie al lavoro di Choi Khung-Hui, prima esule nordcoreana laureatasi a Tokyo. La dottoressa fondò il Sand Institute ed esaminò le persone fuggite da Punggye-ri fra 2006 e 2009, data dei primi test nucleari di Pyongyang. Nei due anni successivi controllò i livelli di radiazione in 40 soggetti, riscontrando forti anomalie genetiche in nove di loro. Nonostante la collaborazione con il Kirams, Istituto coreano di radiologia e scienze mediche, non si riuscirono a trovare collegamenti diretti con i test atomici. L’insufficienza di informazioni portò all’interruzione dei test nel 2019 e numerosi campioni non vennero nemmeno analizzati. Ora però il problema si ripropone.

LEGGI ANCHE: Kim Jong-un, le prime foto in pubblico con la figlia Ju-Ae

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021